Dieta disordinata in vacanza, così si altera il microbiota: ecco le regole ‘salva intestino’

La stessa variazione del regime alimentare, con l’introduzione di cibi non abituali, può indurre una profonda variazione del microbiota

Per milioni di italiani in vacanza in Italia e all’estero la settimana di Ferragosto si preannuncia ricca di appuntamenti culinari. Purtroppo, a volte, questi momenti di convivialità in cui è legittimo togliersi qualche sfizio anche a tavola, si trasformano in malesseri che compromettono la salute dei vacanzieri.

“Accanto a disturbi di natura infettiva, batterica o virale a cui è facile incorrere in occasione di viaggi all’estero con l’assunzione di acqua e alimenti privi di affidabili controlli sanitari- informa la dottoressa Gloria Mumolo, gastroenterologa presso l’azienda ospedaliero universitaria Pisana e membro dell’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo)- esistono potenziali rischi legati a una dieta scorretta. La stessa variazione del regime alimentare, con l’introduzione di cibi non abituali può indurre una profonda variazione del microbiota. Alimenti ricchi di substrati fermentabili e non assorbibili, come ad esempio pizza, pane e latticini freschi, soprattutto se consumati in abbondanza, così come le bevande gasate, aumentano il meteorismo”.

La riduzione di fibre può indurre o aggravare la stipsi– aggiunge- mentre la diarrea, oltre che da batteri e virus, può essere causata da molteplici fattori, tra cui le drastiche variazioni di temperatura tra un ambiente esterno molto caldo e ambienti interni climatizzati, non ultima l’assunzione di bevande molto fredde. La cattiva digestione che spesso affligge i vacanzieri può essere la conseguenza di pasti particolarmente abbondanti e grassi, soprattutto se consumati in fretta, mentre il reflusso rischia di essere indotto da un eccesso di alimenti come cioccolato, menta, cibi acidi come pomodori, agrumi e aceto, cibi piccanti o speziati, cibi grassi e caffè”. Per evitare di incorrere in questi errori, a volte banali ma in grado di causare un profondo malessere, esistono programmi educazionali diretti a limitare e gestire le trasgressioni alimentari durante le vacanze.

Le regole fondamentali

  • Rispettare l’orario abituale del pasto per mantenere stabili i valori glicemici
  • Evitare il carico di carboidrati: se il pasto ne contiene una porzione extra, sottrarne una quantità più o meno equivalente dalle altre portate (ad esempio pane o patate)
  • Evitare di saltare il pasto in previsione di un successivo pasto abbondante, come un pasto fuori casa poiché questo destabilizza i valori glicemici e aumenta il senso di fame con il rischio di successivo overeating
  • Eventuali trasgressioni alimentari devono essere occasionali e seguite da pasti sani
  • In caso di pranzo al buffet, di solito pieno di una varietà di alimenti elaborati e/o processati, limitare la quantità e il numero dei cibi prelevati
  • Iniziare con le verdure per ridurre il picco glicemico e indurre il senso di sazietà
  • Mangiare lentamente, al cervello occorrono almeno 20 minuti per la consapevolezza della condizione di sazietà
  • Evitare o almeno limitare l’assunzione di alcolici
  • Cercare di mantenere una attività fisica regolare che riduce l’impatto degli abusi alimentari sull’aumento di peso e sul metabolismo
  • Evitare le alterazioni eccessive del ritmo sonno veglia che aumenta lo stress dell’organismo e riduce il controllo glicemico. È inoltre accertato che le ore di veglia forzata favoriscono il consumo di cibi ricchi di grassi e zuccheri, il cosiddetto mindless eating
  • Il monitoraggio regolare del peso corporeo è una riconosciuta strategia preventiva per l’aumento di peso non controllato. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -