Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Con l’arrivo dell’estate, molti lamentano un senso di pesantezza dopo i pasti, gonfiore addominale e digestione lenta. Le alte temperature, infatti, provocano una naturale vasodilatazione che riduce l’afflusso di sangue allo stomaco, rallentando il processo digestivo. Se a questo si aggiungono pasti troppo abbondanti, scarsa idratazione o il consumo di cibi elaborati, il disagio è assicurato.

I sintomi più comuni della digestione lenta? Sono gonfiore e tensione addominale; sonnolenza post-prandiale, acidità o bruciore di stomaco, nausea lieve o pesantezza persistente.

Cosa mettere nel piatto (e cosa evitare)

Alcuni alimenti possono favorire la digestione, mentre altri andrebbero consumati con moderazione:

Alimenti consigliati:

  • Frutta ricca di acqua e fibre (ananas, melone, kiwi, papaya)
  • Verdure cotte al vapore (zucchine, carote, finocchi)
  • Yogurt bianco o kefir, utili per la flora intestinale
  • Cereali integrali in piccole porzioni
  • Pesce azzurro e carni bianche magre

Da limitare o evitare:

  • Fritture, cibi molto grassi o troppo conditi
  • Alcol e bevande gassate
  • Latticini interi e insaccati
  • Dolci elaborati, soprattutto con creme o panna

I consigli degli esperti per alleggerire la digestione

  • Fare pasti leggeri ma frequenti, senza saltare la colazione
  • Bere molta acqua (almeno 1,5–2 litri al giorno), ma lontano dai pasti
  • Evitare di coricarsi subito dopo mangiato
  • Masticare lentamente e a lungo
  • Favorire una camminata leggera dopo cena per stimolare l’apparato digerente

Anche in vacanza, prendersi cura della digestione vuol dire sentirsi meglio, più leggeri e pronti a godersi ogni giornata sotto il sole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -