Digitalizzazione, l’assessore Sardellitti al Forum della pubblica amministrazione

Frosinone - L’obiettivo è quello di fornire competenze avanzate in ambito tecnologico e digitale per la creazione di nuovi imprenditori


Il Comune di Frosinone, rappresentato dall’assessore all’innovazione tecnologica e Smart city, Alessandra Sardellitti, ha partecipato all’evento “Cantiere ICity Club”, un appuntamento riservato alla community di assessori e dirigenti all’innovazione di tutta Italia appartenenti al club delle città innovative di Forum PA, dedicato all’implementazione nei territori delle misure del PNRR (Avvisi PA digitale 2026).

“L’amministrazione, con il Sindaco Mastrangeli in testa, crede che la digitalizzazione possa offrire strumenti efficienti, intuitivi e veloci per migliorare la qualità della vita dei cittadini e i servizi del Comune. Del resto, proprio il Sindaco Mastrangeli, con grande lungimiranza, ha voluto fortemente un assessorato alla innovazione tecnologica e Smart City – ha dichiarato l’assessore Sardellitti –. L’incontro di oggi rientrava nei diversi appuntamenti a cui il Comune di Frosinone, che ha centrato tutti i finanziamenti del Pnrr sulla trasformazione digitale, sta partecipando. Si è toccato il tema della rivoluzione digitale, organizzativa ed ecologica della Pubblica Amministrazione secondo un approccio strutturato, basato sul confronto alla pari tra referenti pubblici e rappresentanti delle aziende, nel corso del quale ho portato ho illustrato i progetti portati avanti dal nostro capoluogo, unica città dell’area del centro-sud presente”.

Con il responsabile del Ced comunale, ing. Sandro Ricci, siamo al lavoro, quotidianamente, per cogliere tutte le opportunità della digitalizzazione, nella direzione della sburocratizzazione, della sostenibilità, del potenziamento dei servizi e della semplificazione, affinché Frosinone diventi sempre più una città a ‘misura di persona’, moderna e funzionale”. Nei giorni scorsi, inoltre, la giunta comunale ha approvato il progetto Frosinon ONE, redatto dall’assessorato coordinato da Alessandra Sardellitti, rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 35 anni che frequentano o abbiano terminato un ciclo di formazione superiore. Il progetto, in risposta all’avviso pubblico LazioAggrega, intende realizzare attività per valorizzare talenti e competenze presenti sul territorio, anche in chiave imprenditoriale e occupazionale e attività che facilitino l’acquisizione di nuove conoscenze in ambito scientifico, tecnologico, ambientale e dello sviluppo sostenibile o che offrano nuovi spunti metodologici in tema di politiche giovanili”.

L’obiettivo è quello di fornire competenze avanzate in ambito tecnologico/digitale per favorire, da un lato, le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro e, dall’altro, la creazione di realtà imprenditoriali nuove e moderne. Per coinvolgere gli utenti, sono previsti incontri formativi, seminari e conferenze, workshop e laboratori. Sede del Centro per le attività, la Casa della Cultura. È inoltre previsto un coinvolgimento attivo degli istituti di istruzione e di alta formazione del territorio. Allo scopo di favorire il processo di inserimento nel mondo del lavoro, è prevista anche  la realizzazione di uno showroom tecnologico che possa essere attrattivo per aziende e privati alla ricerca di innovazione e digitalizzazione. In programma anche l’organizzazione di corsi e seminari per le aziende in cui poter fornire consulenza e supporto ai privati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -