Disabilità, inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con bisogni speciali: riparte il progetto

Maurizio Berretta, Consigliere Comunale di Ferentino, annuncia l'avvio del progetto per il secondo anno: 13 i ragazzi coinvolti

“Dopo la sperimentazione del 1° anno, è ripartito in questi giorni il progetto sociale d’inserimento graduale nel mondo del lavoro di ragazzi con bisogni speciali, che li vedrà per il 2° anno, in diversi ambienti di lavoro della Città, quali bar- pasticceria, vivai, parrucchieri, supermercati, aziende in genere, segreterie scolastiche, Pro-Loco locale nonché presso l’amministrazione comunale. Un’idea nata da diversi genitori soci e fondatori dell’associazione Idee dal Futuro, condivisa in primis dal sottoscritto e che ha trovato il favore, sin da subito, da parte di tutto il Consiglio comunale”. – Così in una nota Maurizio Berretta, Consigliere Comunale di Ferentino.

“13 i ragazzi coinvolti, 3 in più della 1° annualità, che in questi giorni stanno cominciando la loro esperienza, e che saranno seguiti passo passo da tutor dell’associazione e referenti interni delle aziende ed enti ospitanti. L’idea è nata sull’esigenza fisiologica di ogni ragazzo, che al termine del percorso scolastico, ha il diritto di trovare una collocazione precisa nella società, essere valorizzato. Ma anche dalla volontà di dare una naturale alternativa alle poche possibilità d’impegno che vengono offerte “oggigiorno”, perché, se da un lato le categorie protette della legge 68/99 offrono una possibilità, di fatto, alle disabilità motorie; quelle intellettive sono, sul campo, tagliate fuori. Per quest’ultima casistica sarebbe necessario istituire la figura del tutor aziendale, un supporto per loro, ed anche per l’azienda ospitante, imprescindibile. Con questo progetto sociale vogliamo dimostrare che tutto ciò è possibile, ogni ragazzo va valorizzato per le sue potenzialità. In bocca al lupo a loro, ai tutor ed alle aziende ed enti ospitanti”. – Conclude Beretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -