Disabilità, inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con bisogni speciali: riparte il progetto

Maurizio Berretta, Consigliere Comunale di Ferentino, annuncia l'avvio del progetto per il secondo anno: 13 i ragazzi coinvolti

“Dopo la sperimentazione del 1° anno, è ripartito in questi giorni il progetto sociale d’inserimento graduale nel mondo del lavoro di ragazzi con bisogni speciali, che li vedrà per il 2° anno, in diversi ambienti di lavoro della Città, quali bar- pasticceria, vivai, parrucchieri, supermercati, aziende in genere, segreterie scolastiche, Pro-Loco locale nonché presso l’amministrazione comunale. Un’idea nata da diversi genitori soci e fondatori dell’associazione Idee dal Futuro, condivisa in primis dal sottoscritto e che ha trovato il favore, sin da subito, da parte di tutto il Consiglio comunale”. – Così in una nota Maurizio Berretta, Consigliere Comunale di Ferentino.

“13 i ragazzi coinvolti, 3 in più della 1° annualità, che in questi giorni stanno cominciando la loro esperienza, e che saranno seguiti passo passo da tutor dell’associazione e referenti interni delle aziende ed enti ospitanti. L’idea è nata sull’esigenza fisiologica di ogni ragazzo, che al termine del percorso scolastico, ha il diritto di trovare una collocazione precisa nella società, essere valorizzato. Ma anche dalla volontà di dare una naturale alternativa alle poche possibilità d’impegno che vengono offerte “oggigiorno”, perché, se da un lato le categorie protette della legge 68/99 offrono una possibilità, di fatto, alle disabilità motorie; quelle intellettive sono, sul campo, tagliate fuori. Per quest’ultima casistica sarebbe necessario istituire la figura del tutor aziendale, un supporto per loro, ed anche per l’azienda ospitante, imprescindibile. Con questo progetto sociale vogliamo dimostrare che tutto ciò è possibile, ogni ragazzo va valorizzato per le sue potenzialità. In bocca al lupo a loro, ai tutor ed alle aziende ed enti ospitanti”. – Conclude Beretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -