Discarica abusiva ed automobili contromano, residenti sulle barricate: esplode l’indignazione

Isola del Liri - A febbraio il sindaco Massimiliano Quadrini aveva garantito alla cittadinanza che avrebbe preso iniziative mirate

Ad inizio febbraio la nostra redazione aveva largamente documentato la discarica abusiva, a cielo aperto, lungo via Arpino, la strada che dallo stadio Nazareth di Isola del Liri sale verso Arpino, per l’appunto, fino a ricongiungersi con via Moncisterna. Per quanto potrebbe sembrare una condizione contenuta, limitata a bordo carreggiata, basta fermarsi ed affacciarsi sul dirupo per realizzare che la realtà è ben altra: bustoni di rifiuti, pneumatici, elementi di arredo, sanitari. A febbraio erano almeno cinque i mega big bag depositati tra gli alberi, ovvero i maxi sacconi solitamente utilizzati per il trasporto di grosse quantità di rifiuti industriali o edili.

In tempo reale Frosinone News aveva informato il sindaco di Isola del Liri, Massimiliano Quadrini, il quale dichiarava di non essere a conoscenza della circostanza impegnandosi altresì ad intraprendere le necessarie iniziative per bonificare l’area e fare in modo di contrastare un simile comportamento, tentando di risalire ai responsabili di un simile scempio ambientale.  Sono passati ben 5 mesi, nulla è cambiato in meglio, la condizione è ulteriormente peggiorata: forse, “confortati” dall’indifferenza degli amministratori della città delle cascate, questi incivili hanno continuato e continuano a scaricare rifiuti, abbandonando il pattume lungo la strada oppure gettandolo nel dirupo. Un degrado che ha dell’inverosimile. Inverosimile tanto quanto la noncuranza delle autorità.

I mega big bang sono aumentati considerevolmente, tra la vegetazione, lanciati in punti diversi. Al loro interno si intravedono buste di immondizia ordinaria. Per trasportare una quantità così notevole e, viste le dimensioni dei sacconi, viene da dedurre che sia stato utilizzato un furgone almeno. Più volte è stato proposto al sindaco Quadrini ed alla sua squadra di governo di installare delle telecamere sulla strada in questione: queste sarebbero utili per individuare i responsabili e contrastare l’abbandono dei rifiuti che, lo ricordiamo, è un reato punito con specifiche sanzioni. Non solo: rammentiamo all’Amministrazione Comunale di Isola del Liri che quel tratto di via Arpino, nonostante sia a senso unico di marcia, particolarmente pericoloso per la pendenza, la tortuosità, la mancanza di barriere laterali, è costantemente percorsa contromano da automobilisti scellerati che scendono in maniera prepotente, a velocità sostenuta, creando non pochi pericoli ai mezzi che salgono regolarmente. Anche su questa realtà il sindaco Massimiliano Quadrini, a febbraio, asseriva di non esserne a conoscenza, garantendo che avrebbe interpellato il vicesindaco di Arpino per una opportuna risoluzione che garantisse l’incolumità dei cittadini. Non ci sono novità nemmeno in tal senso. Le telecamere potrebbero essere la risposta più adatta per entrambe le problematiche.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -