Dissesto idrogeologico, l’amministrazione Mastrangeli attiva la richiesta di contributi

Richiesti tre contributi per finanziare le progettazioni di interventi di tutela su altrettante zone del capoluogo

Frosinone – Dissesto idrogeologico: l’amministrazione Mastrangeli attiva la richiesta di tre contributi per finanziare le progettazioni di interventi su altrettante zone del capoluogo: sul versante collinare del centro storico prospiciente il fiume Cosa, sul tratto di alveo del fiume in corrispondenza del ponte di via Verdi e sui versanti collinari in località Impratessa.

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti fenomeni atmosferici, di cui, purtroppo, abbiamo avuto testimonianza anche recentemente – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Per la messa in sicurezza idrogeologica, il capoluogo ha richiesto e ottenuto quasi 10 milioni di finanziamenti. Il complesso dei Piloni, largo Turriziani, variante Casilina, località Forcella, via Grande e via Coroni, insieme a via San Gerardo e all’alveo del fiume Cosa rientrano tra gli interventi già avviati, a cui si aggiungono gli interventi sul Belvedere, viale Mazzini e via Casilina vecchia. L’Amministrazione comunale, nella continua azione di monitoraggio e controllo della sicurezza idrogeologica del territorio attuata attraverso gli uffici comunali coordinati dall’assessore Angelo Retrosi, intende intervenire anche sulle aree del centro storico prospicienti il fiume Cosa, sul tratto di alveo del fiume in corrispondenza del ponte di via Verdi e sui versanti collinari in località Impratessa”.

“Nel dettaglio, l’istanza di finanziamento al Ministero dell’Interno a valere sulla Legge 160/2019  – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – riguarda le spese per la redazione di tutte le fasi della progettazione degli interventi. Nel caso della bonifica e messa in sicurezza idrogeologica del versante collinare del centro storico prospiciente il fiume Cosa, le spese tecniche ammontano a 259.875,84 euro, per un importo complessivo di progetto pari ad Euro 2.160.000,00; 219.873,52 euro le spese tecniche per gli interventi di bonifica e messa in sicurezza, idrogeologica ed Idraulica, del tratto di alveo del fiume Cosa in corrispondenza del ponte di via Verdi, per un importo complessivo di progetto pari ad Euro 1.832.200; 229.433,24 euro le spese tecniche per gli interventi di bonifica e messa in sicurezza idrogeologica dei versanti collinari in località Impratessa, per un importo complessivo di progetto pari ad Euro 1.910.500. Le operazioni comprenderanno regimentazione delle acque, regolarizzazione del sottofondo stradale e protezione spondale, per ridurre i fenomeni di ruscellamento superficiale ed infiltrazione delle acque piovane, a tutela e cura del territorio e della sicurezza dei cittadini. L’attenzione al territorio, alle problematiche in un contesto di mutato clima, è uno degli obiettivi che l’assessorato intende perseguire nell’ottica di miglioramento della vivibilità del territorio stesso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -