Distretto tecnologico culturale del Lazio: pubblicata la graduatoria dei 35 progetti finanziabili

Pubblicata sul BURL la graduatoria dei 35 progetti ammessi al finanziamento. A breve partiranno gli interventi dei primi 21 progetti

Pubblicata sul BURL la graduatoria dei 35 progetti ammessi al finanziamento relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali (DTC) del Lazio.
La Regione Lazio investe 37 milioni di euro per la valorizzazione tecnologica, dalla conservazione alla fruizione, del patrimonio storico e culturale del territorio. A breve, partiranno i cantieri dei primi 21 progetti già finanziati.

Il Distretto Tecnologico dei Beni Culturali del Lazio è una tra le maggiori programmazioni regionali a forte impatto a livello nazionale ed europeo finalizzata alla realizzazione di interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio. L’iniziativa è nata da un Accordo di Programma Quadro tra Regione Lazio, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni Culturali e Ministero dello Sviluppo Economico e intende consolidare e stimolare l’innovazione delle imprese e degli organismi di ricerca dedicati ai beni culturali.

La graduatoria dei 35 progetti finanziabili rientra nell’Azione TE2 del DTC riguardante appunto interventi per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per la valorizzazione, la tutela, la fruizione, la conservazione, il recupero e la sostenibilità del patrimonio culturale laziale. Le azioni riguarderanno complessi monumentali, raccolte e realtà museali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche, e coinvolgeranno 83 Comuni e 193 Luoghi della Cultura del Lazio.

Inoltre, utilizzeranno piattaforme e sistemi di business per la tutela, la messa in sicurezza, il monitoraggio e la gestione dei luoghi culturali, oltre che fonti energetiche alternative e sostenibili. Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Computer grafica, IoT, proiezioni olografiche tridimensionali e multiproiezioni immersive ad alta risoluzione faranno rivivere alcuni tra i luoghi della cultura più famosi al mondo. Per quanto riguarda la tipologia dei proponenti, spicca la forte presenza degli enti locali, seguiti da altre istituzioni pubbliche, enti ecclesiastici, fondazioni, associazioni, cooperative e società private.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Energia, ‘Enel X Way’ aumenta le tariffe: da domani arrivano i rialzi in bolletta

Codici: "Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori ed alla transizione energetica"

Cassino, il Gonfalone all’Altare della Patria per rendere omaggio ai Caduti

Il sindaco Enzo Salera ha partecipato alla manifestazione per il centenario della fondazione dell'Istituto del Nastro Azzurro

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

La pioggia manca da 2 anni: se non ci sarà un'inversione, potremmo trovarci a rinunciare a questi alimenti. E a non poter aprire il rubinetto

Collaborazione con le Pmi, summit tra Di Stefano e Confapi

Il Presidente della Provincia di Frosinone ritiene fondamentale l'appuntamento delle piccole e medie imprese nello sviluppo territoriale

Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale