Distruzione Montecassino, nessun programma per l’80° anniversario: Enzo Salera sotto attacco

A un mese dall'inizio delle celebrazioni nessuno è ancora a conoscenza di quanti e quali eventi si svolgeranno. L'affondo di Langiano

A un mese esatto dall’inizio delle celebrazioni in ricordo dell’80° anniversario della distruzione di Montecassino e Cassino, la città sembra ancora ‘assopita’ e per questo Gianrico Langiano, candidato alle Primarie del 28 gennaio, in una nota stampa fa un’analisi di quanto la Giunta Salera non ha fatto per rendere omaggio ai caduti soprattutto civili del 1944.

“Un’occasione di rilancio turistico che si presenta una volta di ogni 10 anni: parlo dell’anniversario della distruzione di Montecassino e di Cassino. Il 2024 ci porta a ricordare i fatti terribili accaduti su queste terre ottant’anni fa. Tra meno di un mese Cassino e Montecassino saranno punto di ritrovo di migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo. Cassino è pronta ad accogliere cariche dello Stato, autorità, rappresentanti dei paesi esteri? A meno di un mese dal primo importantissimo appuntamento, quello del 15 febbraio con la commemorazione delle vittime rimaste sepolte dalle macerie dell’abbazia di Montecassino, rasa al suolo alle 9:45 di quel nefasto giorno, ancora non è stato reso noto un programma delle manifestazioni”.

“L’amministrazione Salera con la sua solita arroganza non ha minimamente pensato di coinvolgere i commercianti in alcuna iniziativa. Eppure sarebbe bastato presentare un progetto valido, integrante. Nel mio programma uno dei punti cardine sarà la realizzazione di un museo naturale che parte dei luoghi nella battaglia di Montecassino, quindi alle pendici del monastero, tocca la Rocca Janula per poi arrivare all’area archeologica e historiale”.

“Nella piazza antistante la stazione ferroviaria il mio progetto prevede di realizzare un Infopoint turistico che possa dare sostegno a coloro che intendono proseguire nel percorso e soprattutto una riqualificazione della stessa piazza che oggi versa in condizioni pietose. Il percorso poi prevede la visita ai resti dell’antichissima chiesa della Madonna del Carmine per poi arrivare in piazza 15 febbraio dove c’è la statua dell’orso Wojtek, poi il carro armato, la torre campanaria e le sorgenti del Gari. E da qui, alle spalle di piazza Corte e della cattedrale, inizia un sentiero che ti porta alla vecchia Cassino, coperta dalla vegetazione. Così come la vegetazione nasconde anche la grotta Foltin. Un patrimonio unico nel suo genere che non è stato mai incentivato, valorizzato e riqualificato”. – Prosegue Langiano.

“Cassino è un museo naturale che ha un valore aggiunto: la villa comunale più bella d’Europa. Ricca di sorgenti, di acqua cristallina e di una posizione geografica che toglie il fiato. Basta alzare lo sguardo e vedere l’abbazia e la Rocca Janula in un sol colpo dove organizzare quotidianamente momenti di vita medioevale con l’ausilio del corteo storico. Credo che solo così si possa creare un ‘brand turistico Cassino’ da esportare all’estero per poter accogliere il maggior numero di turisti, e far vivere una vera e propria esperienza culturale”. – Conclude il candidato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -