Disturbi alimentari, Battisti contro il taglio fondi del governo Meloni: appello a Rocca

“Presidente Rocca, vogliamo discutere il testo della mia proposta di legge e dare una risposta ai troppi giovani in difficoltà?”

“Gravissima la decisione del governo Meloni che nella legge di Bilancio appena approvata ha tagliato 25 milioni di euro per il contrasto dei disturbi alimentari. Ancora un taglio dei servizi ai più deboli, ancora una presa di posizione che non tiene conto delle fragilità, che mostra totale disinteresse nei confronti di chi sta soffrendo di una grave patologia. Basta immaginare che solo nel 2023, a causa di bulimia e anoressia, sono morte in Italia oltre 4 mila persone. Età media? 25 anni. Questi numeri fanno spavento. Invece di rafforzare i servizi la destra li elimina”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Partito democratico del Lazio. 

“Nel Lazio – prosegue – è depositata una mia proposta di legge di contrasto ai disturbi alimentari, che diventa ancor più necessaria anche alla luce di questo ulteriore taglio dei fondi dal governo centrale. Lo chiedo senza polemica alcuna, ma con la consapevolezza assoluta della gravità della situazione: presidente Rocca, vogliamo discutere il testo e dare una risposta ai troppi giovani in difficoltà? Qui si parla della seconda causa di morte tra i giovani dopo gli incidenti stradali. Avevo sottolineato positivamente la convocazione della commissione regionale sanità presieduta dalla consigliera Savo sui Dca, ora però alla luce degli ultimi eventi è necessaria una accelerazione. Non togliamo la speranza a chi ogni giorno combatte – conclude – per un percorso di vita migliore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -