Disturbi del comportamento alimentare, al via le attività di telemedicina

Presso la UOSD Disturbi Comportamenti Alimentari sono state infatti attivate le televisite psichiatriche e le telepsicoterapie

La cura dei disturbi del comportamento alimentare si arricchisce di nuove opportunità e prospettive che la Asl di Frosinone è in grado di offrire grazie alla Telemedicina. Presso la UOSD Disturbi Comportamenti Alimentari diretta dalla Dott.ssa Franca Marzella, sono state infatti attivate le televisite psichiatriche e le telepsicoterapie.

Gli utenti seguiti dal servizio potranno usufruire della attività in telemedicina, dopo aver effettuato i primi colloqui in presenza, e dopo una necessaria selezione per valutare la possibilità e l’utilità dell’intervento online. La televisita è un servizio innovativo molto importante anche per i numerosi giovani utenti della UOSD DCA, che spesso, per motivi di studio o di lavoro lontano da casa, sono costretti ad interrompere la terapia, con pesanti ricadute sui benefici ottenuti.

Con l’attivazione del servizio di Telemedicina sarà possibile effettuare telepsicoterapie a distanza e televisite psichiatriche, con invio di ricetta specialistica dematerializzata direttamente sul cellulare dell’utente. Resta inoltre di fondamentale importanza la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare sin dai primi anni di vita: va in quest’ottica l’iniziativa della UOSD DCA della Asl Di Frosinone che ha avviato dallo scorso 1 ottobre il “Corso di prevenzione primaria sui disturbi del comportamento alimentare” che si svolgerà in 4 istituti di scuola primaria e secondaria di primo grado della Provincia di Frosinone.

Il progetto vedrà protagonisti i bambini delle classi 4 e 5 elementare e della prima e seconda media, che saranno guidati e coinvolti in molteplici attività dalle Dirigenti Psicologhe della UOSD DCA sui temi delle emozioni collegate al cibo e al benessere alimentare. Il percorso terminerà a Dicembre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -