Disturbi del comportamento alimentare, un successo il progetto di prevenzione nelle scuole

Concluso il primo Corso Pilota di alfabetizzazione delle emozioni dedicato alla prevenzione del Disturbo del Comportamento Alimentare

La UOSD DCA della ASL di Frosinone, Responsabile Dott.ssa Franca Marzella, in una ottica di prevenzione primaria, ha concluso il primo Corso Pilota di alfabetizzazione delle emozioni dedicato alla prevenzione dell’insorgenza del Disturbo del Comportamento Alimentare, da realizzare nelle classi IV- V della primaria e nelle I e II del secondario primo grado (fascia età 8-12 anni).

Il Corso, impostato e condotto dalle Dott.ssa Rossana Leonardi e Dott.ssa Laura Sardone – Dir. Psicologhe del Servizio DCA, costituito da quattro incontri della durata di 2 ore cadauno, è stato realizzato con frequenza quindicinale in ogni singola classe nel periodo ottobre – dicembre 2022 presso gli istituti scolastici della Scuola Primaria e presso gli istituti scolastici della Scuola Secondaria di primo grado.

E’ stato realizzato presso: Istituto Comprensivo di Ceprano – Dirigente Scolastico. Prof. Roberto Pellegrini; Istituto Comprensivo 4 Frosinone – Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni Guglielmi; Istituto Comprensivo “Egnazio Danti” Alatri – Dirigente Scolastico: Dr.ssa Raffaella Carrubba; Istituto Comprensivo 2 Ferentino Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Brandi coinvolgendo circa 400 alunni, i corpi docenti di tutte le classi degli Istituti e circa 800 genitori.

Il corso ha permesso agli alunni coinvolti ed alle figure adulte di riferimento (genitori e docenti) di costruire una propria carta di identità delle emozioni; di discriminare tra la percezione di fame, sazietà e indigestione e la percezione delle emozioni (gioia, paura, disgusto, tristezza, rabbia, anticipazione, fiducia, sorpresa); di connettere emozione e sensazione individuando la localizzazione della percezione fisica delle emozioni; di individuare i comportamenti emotivi che attivano il comportamento disfunzionale correlato alla assunzione di cibo e/o alla sua restrizione alle motivazioni che sottendono la scelta di alcuni tipi di cibi (funzione consolatoria) o all’evitamento degli stessi; di sperimentare, attraverso la Mindful Eating, il corretto modo di mangiare, mantenendo il contatto con il proprio corpo e la percezione sensoriale di fame.

Sono state osservate, riferite dai genitori e dagli insegnanti, variazioni di comportamento alimentare negli alunni che hanno fruito del corso pilota sia a casa che in classe; gli alunni hanno mostrato una maggiore regolazione nella modalità di assunzione del cibo e nella scelta dei tipi di alimenti; una migliore gestione della emotività all’interno del contesto classe; un aumento della competenza verbale nel descrivere stati emotivi e percepiti fisici; una maggiore competenza dei singoli sulle proprie sensazioni fisiche. Dato il significativo impatto, gli istituti aderenti hanno richiesto infine alla UOSD DCA, la realizzazione del corso in tutte le classi e fatta specifica richiesta di corso di formazione per tutti i docenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -