Diventa mamma del piccolo Edoardo dopo la diagnosi di tumore al seno, la storia di mamma Romina

Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all'intervento

Diventare mamma dopo una diagnosi di tumore al seno si può. A raccontare la storia di Romina e del piccolo Edoardo è il Policlinico Umberto I. “Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all’intervento. Questo percorso è stato reso possibile grazie alla Breast Unit – Centro Senologico Integrato del Policlinico Umberto I”. – Spiegano i sanitari.

Ma che cos’è la Breast Unit – Centro Senologico Integrato? Il Centro offre un approccio multidisciplinare per la cura e l’assistenza delle pazienti con tumore al seno, coprendo l’intero percorso dalla diagnosi al follow-up. Unisce diverse specialità mediche, come radiologia, oncologia, chirurgia, radioterapia, nutrizione clinica, psicologia e genetica, per garantire le migliori cure possibili. Un elemento chiave è la discussione multidisciplinare del team, che definisce strategie diagnostico-terapeutiche personalizzate per ogni paziente, migliorando così la sopravvivenza e la qualità della vita.

Il trattamento di Romina è stato seguito dal Dott. Andrea Botticelli, oncologo e responsabile della Breast Unit e dal Dott. Simone Scagnoli, chirurgo del Dipartimento di scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche.

Nella bellissima foto, oltre i due nostri professionisti, sono presenti Romina, suo figlio, il piccolo Edoardo, e sua nonna Clorinda, testimoniando la gioia e la forza di una famiglia unita. Al Policlinico Umberto I ci impegniamo a dare sempre il meglio per la cura e la prevenzione, perché la vita e il sorriso dei nostri pazienti vengono prima di ogni altra cosa”. – Concludono.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -