Dl Siccità, Mattia (FdI): “Un decreto che adotta provvedimenti strutturali decisivi”

Si tratta di uno strumento che si pone quale obiettivo la salvaguardia della risorsa idrica, attraverso il potenziamento delle infrastrutture

“Con questo decreto legge il Governo Meloni ha finalmente adottato provvedimenti strutturali decisivi per affrontare la problematica della carenza idrica e le sue ripercussioni sul territorio, sull’ambiente, sulle comunità civili e sui sistemi produttivi, l’agricoltura e non solo, partendo proprio dagli effetti prodotti dal cambiamento climatico, che sta provocando fenomeni crescenti di ampliamento delle aree di desertificazione, di intrusione del cuneo salino e di subsidenza”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia, intervenendo in Aula sul decreto Siccità.

“In altri termini si tratta di un necessario strumento legislativo che si pone quale obiettivo la salvaguardia della risorsa idrica, attraverso il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche del nostro Paese, in un quadro strategico di medio e lungo periodo. Da salutare con grande favore l’istituzione presso la presidenza del Consiglio dei ministri di una Cabina di regia presieduta dallo stesso presidente del Consiglio che esercita funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio per il contenimento e il contrasto della crisi idrica, superando le attuali frammentazioni nella gestione della risorsa acqua. Inoltre il Decreto Legge è strategico e come tale mette fine ad un lungo periodo di incertezze, incompiute e spreco di denaro pubblico”.

Ancora una volta – ha aggiunto il deputato – con senso di responsabilità il Governo Meloni e la maggioranza parlamentare si stanno assumendo l’onere di mettere fine a decenni di inerzia e false promesse. Certo un decreto legge da solo non risolverà tutti i problemi e non subito. Ma la strada è stata finalmente imboccata, continueremo senza sosta in questa direzione e non torneremo più indietro perché pensiamo al futuro della nostra Nazione ed abbiamo il dovere ed il potere di agire già da ora” ha concluso Mattia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -