Domani il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2023 BU: come osservarlo

Nonostante la sua distanza ravvicinata, l'asteroide - scoperto lo scorso anno - non rappresenta un pericolo per la Terra

È fissato per il 27 gennaio il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2023 BU. La roccia spaziale, con un diametro stimato tra i 3,7 e gli 8,2 metri, transiterà a soli 9800 km circa dal centro della Terra, pari meno del 3% della distanza lunare media. Rispetto alla superficie terrestre, orbiterà ad una altitudine di 3500 km. Nonostante la distanza ravvicinata del suo flyby, l’asteroide non è classificato come potenzialmente pericoloso. Questo perché, a causa delle sue ridotte dimensioni, brucerebbe entrando in contatto con la nostra atmosfera. Nessun pericolo, dunque, per la Terra.

Come osservarlo

2023 BU raggiungerà il punto di massimo avvicinamento il 27 gennaio alle ore 00:17 UCT (in Italia saranno l’1.17 di notte) ad una velocità di circa di circa 9 km al secondo. Sarà possibile seguire il suo passaggio in diretta, grazie allo streaming gratuito messo a disposizione sul sito del Virtual Telescope.

L’asteroide 2023 BU

Scoperto lo scorso 21 gennaio, 2023 BU è classificato come asteroide Apollo. Si tratta di un tipo di rocce spaziali caratterizzate da un’orbita vicina a quella della Terra (near-Earth). Appartiene a questo gruppo la meteora di Chelyabinsk, che la mattina del 15 febbraio 2013 colpì l’atmosfera terrestre, frantumandosi sull’omonima città russa. Tuttavia, le sue dimensioni ridotte non lo rendono un asteroide potenzialmente pericoloso. Il suo prossimo passaggio è previsto per dicembre 2036.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -