Due defibrillatori donati alla città dalla Protezione Civile e dall’Avis: l’installazione

Paliano - I dispositivi sono stati posizionati in due punti nevralgici del centro storico: Piazza XVII Martiri e Piazza Sandro Pertini

Paliano – Nei giorni scorsi, il sindaco Domenico Alfieri, insieme al vicesindaco Valentina Adiutori e al consigliere con delega alla Protezione Civile, Gianfranco Graziani, hanno presieduto all’installazione dei due defibrillatori donati alla cittadinanza dalla Protezione Civile Paliano OdV e dell’Avis Paliano – Ugo Fioramonti e acquistati attraverso la vendita di beneficenza della uova pasquali.

All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere Ugo Germanò e il presidente del consiglio comunale Serena Montesanti. Presenti anche le altre associazioni del territorio, la Pro Loco, l’Ente Palio, l’A.N.P.Pe., le guardie zoofile e rappresentanti di Carabinieri e Polizia Locale. I due dispositivi di pronto intervento sono stati posizionati in due punti nevralgici del centro storico: Piazza XVII Martiri e Piazza Sandro Pertini.

«Rinnovo il ringraziamento a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale ai presidenti Roberto Giannetti e Antonella Rosina, insieme a tutti i volontari della Protezione Civile e dell’Avis di Paliano, per aver raccolto i fondi necessari all’acquisto di questi due defibrillatori e averli donati alla nostra comunità, confermando l’impegno delle loro associazioni nella cura e nella tutela della salute pubblica.» Questa è stata la dichiarazione del sindaco Domenico Alfieri.

«Questa donazione – ha dichiarato il vicesindaco Valentina Adiutori – permette alla nostra città di munirsi di due presidi di fondamentale importanza per il pronto intervento e rappresenta l’ennesima dimostrazione dell’importanza del lavoro che la Protezione Civile e l’Avis portano avanti nel nostro territorio.»

«Questi due defibrillatori potenziano il sistema di sicurezza e prevenzione del nostro centro urbano, permettendo di avere a disposizione dispositivi che possono scongiurare situazioni di pericolo per la nostra comunità.» Queste sono state le parole del consigliere con delega alla Protezione Civile, Gianfranco Graziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -