“È vero che durante l’allattamento non posso rimanere incinta?”: i falsi miti da sfatare

La Asl risponde ad un interrogativo ancora molto comune: l'allattamento non è considerato un metodo sicuro di contraccezione

È vero che durante l’allattamento non posso rimanere incinta? A rispondere ad un interrogativo ancora molto comune è la Asl di Frosinone. “Sebbene durante questo periodo la probabilità di concepire sia ridotta a causa delle variazioni ormonali, non è esclusa. Durante l’allattamento, i livelli elevati di prolattina, necessaria per la produzione di latte materno, possono inibire temporaneamente il normale ciclo ovulatorio. Tuttavia, questa protezione non è assoluta. La prolattina rimane alta solo se il bambino viene allattato esclusivamente al seno.

In altre circostanze, i livelli di prolattina diminuiscono e il rischio di gravidanza aumenta. Pertanto, l’allattamento non è considerato un metodo sicuro di contraccezione. Per chi vuole evitare una nuova gravidanza è consigliabile consultare il proprio medico o ginecologo per scegliere un contraccettivo efficace e compatibile con l’allattamento”. – Spiegano dall’Azienda sanitaria locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Alimentazione sana e stili di vita corretti, così si prevengono le patologie: incontro con gli esperti

Appuntamento mercoledì 2 luglio dalle ore 9:00 a Villa Latina. L'evento è in collaborazione con il Comune e con l'Associazione CODICI

Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -