Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

Si è svolto questa mattina, presso la Sala Papetti della Camera di Commercio Frosinone Latina, il secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’Economia Circolare e alla Sostenibilità. Un’iniziativa che punta a rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico per promuovere modelli di sviluppo sostenibile e innovativo, a beneficio dell’ambiente e della competitività del territorio.

A margine dei lavori, il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, ha sottolineato: “Questa è una sfida che riguarda tutti: imprese, cittadini e istituzioni. L’economia circolare non è un trend, ma un modello vincente per affrontare il futuro. Iniziative come quella portata avanti dall’Ente camerale hanno l’obiettivo di creare consapevolezza, costruire un ecosistema realmente sostenibile nel nostro territorio e accompagnare le imprese in un percorso di innovazione e sostenibilità perché questo significa rafforzarne la resilienza e la capacità di competere”.

Durante il focus su “strumenti e incentivi della Camera di Commercio per le imprese che investono in sostenibilità”, il componente di Giunta con delega al Sostenibilità e Economia Circolare, Guido DAmico, ha evidenziato: “Porto il saluto della Camera di Commercio e del presidente Giovanni Acampora, con un pensiero particolare rivolto ai corsisti che oggi riceveranno il loro attestato. Questo è il secondo appuntamento, dopo quello di Cassino, e ne seguiranno altri nei prossimi mesi, a testimonianza della grande attenzione che riserviamo a quello che consideriamo uno dei principali driver di sviluppo per il sistema delle imprese. Abbiamo operato per mettere a disposizione delle aziende strumenti efficaci e concreti. Dalla formazione, con i numerosi corsi insieme all’Università, passando per i Bandi, l’Ente è al fianco di chi investe nel cambiamento”.

Anche la Regione Lazio e il Consorzio Industriale del Lazio hanno offerto il loro contributo all’iniziativa con la partecipazione del Direttore Regionale, la Dott.ssa Wanda D’Ercole, e del Commissario del Consorzio, Raffaele Trequattrini che hanno posto l’attenzione sull’azione corale per l’economia circolare e la sostenibilità. Centrale la collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino rappresentata dal Prof. Giuseppe Russo, Docente Economia e Gestione delle Imprese UNICAS, che ha moderato l’incontro e dal Prof. Marcello De Rosa che ha portato i saluti del Rettore Marco Dell’Isola.

Il Prof. Russo, nel corso dell’evento, ha argomentato: “Dobbiamo continuare a lavorare al fianco delle imprese perché possano progettare uno sviluppo sostenibile e cogliere le opportunità di finanziamento a loro offerte. Siamo qui anche per questo e perché le realtà produttive vedano la sostenibilità come fonte di vantaggio competitivo. Come Università ci occupiamo di certificare le progettualità delle imprese e di formare, come è stato fatto anche con gli ultimi corsi in collaborazione con la Camera di Commercio, le figure adeguate per guidare questi processi”.

Nel corso della mattinata si è discusso dunque di strumenti concreti per sostenere le imprese nel percorso verso la transizione ecologica, dal supporto finanziario alla valorizzazione delle comunità energetiche. A rafforzare il focus, il racconto di esperienze aziendali virtuose nel campo della sostenibilità con la testimonianza di Retiambiente SpA, Gruppo Itelyum, Itelyum Regeneration SpA e di Mauro Buschini, Consigliere SAF SpA.

L’appuntamento si è concluso con la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management– Prima Edizione, promosso da Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio, con l’obiettivo di fornire ai corsisti competenze specialistiche per guidare la transizione sostenibile nelle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto

Frosinone – Il nuovo polivalente di viale Mazzini sarà presto realtà: quasi terminati i lavori

Lo spazio diventerà, a breve, un punto di riferimento moderno, inclusivo e multifunzionale per tutta la comunità

Precompilata 2025 online: tutte le novità sulla dichiarazione dei redditi

Sul sito delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti. Dal 15 maggio, sarà possibile modificarli

Cassino – Consorzio di bonifica Valle del Liri, al via la stagione irrigua: Maura soddisfatto

Daniele Maura, vice capogruppo FDI Regione Lazio, parla dei prossimi obiettivi e del rispetto degli impegni presi dalla governance
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -