Egaf, approvato il bilancio di previsione: il presidente Buschini traccia la rotta

L’obiettivo è di aumentare la qualità della differenziata, favorire il recupero della materia e mitigare gli impatti sull'ambiente

Con l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2023, avvenuta durante l’assemblea dei sindaci, entra nel vivo l’attività di Egaf.

“Ho esposto ai sindaci- – ha esordito il Presidente Mauro Buschini – le attività che intendiamo portare avanti in questo primo anno di lavoro. Dalla struttura dell’ente, allo studio sul modello di gestione più consono per il nostro territorio, con l’obiettivo di aumentare la qualità della differenziata, favorire il recupero della materia, mitigare gli impatti sull’ambiente ed abbassare i costi e le tariffe”.

“Lavoreremo molto sulla ricerca di risorse, utilizzando fondi europei, statali e regionali, per migliorare il sistema, modernizzandolo e rendendolo sostenibile. Così come insisteremo su molteplici iniziative che possano favorire una nuova cultura ambientale ed uno sviluppo dell’economia circolare. Altro tema preminente sarà preparare le infrastrutture per l’applicazione della tariffazione puntuale, per premiare i cittadini che meglio differenziano, facendoli pagare di meno”.

“Grazie ai sindaci – ha concluso Buschini – per aver creduto fattivamente al progetto che stiamo mettendo in atto, a tutto il consiglio direttivo ed a quanti, in questa fase, si sono adoperati per mettere in campo questo ente che nei prossimi anni avrà un ruolo centrale nella vita della nostra provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -