Egato, la conferenza dei sindaci approva la revisione tariffaria

Il voto favorevole all’aggiornamento tariffario ha così scongiurato il rischio che all’utenza venissero applicati i maggiori rincari previsti

La Conferenza dei Sindaci dell’Ato5, convocata dal presidente Luca Di Stefano, ha approvato la proposta di revisione della tariffa idrica, per gli anni 2022 e 2023, come approntata dalla Segreteria tecnico operativa (Sto) dell’Egato 5, la cui convalida finale spetta ora all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera).

Il dirigente responsabile della Sto, Vincenzo Benincasa, ha ricordato ai sindaci che, a seguito dell’istanza del gestore Acea Ato 5, presentata lo scorso 23 dicembre, l’Autorità ha assegnato 30 giorni di tempo all’Egato per approvare la propria proposta, trascorsi i quali il Gestore sarebbe stato autorizzato ad applicare quella autonomamente redatta, in assenza della deliberazione entro i termini di legge da parte della Conferenza.

Il voto favorevole all’aggiornamento tariffario ha così scongiurato il rischio che all’utenza venissero applicati i maggiori rincari previsti dal piano prodotto del Gestore, pari all’incremento del 7,7% per ogni annualità. L’aggiornamento proposto dalla Sto e approvato dalla Conferenza prevede ora un adeguamento limitato al +5,48% per il 2022 e al +4,40% per il 2023. Un risultato ottenuto in seguito alla revisione al ribasso di alcune voci di costo vantate dal Gestore, in particolare in relazione all’aumento dei costi energetici e del materiale. Inoltre, il minor incremento tariffario consente l’abbattimento di una prima parte dei conguagli extra-tariffa vantati da Acea Ato 5 fin dal 2012.

Le nuove tariffe, infine, risultano così anche più basse di quelle applicate in altri Ambiti a partire dal vicino Ato di Latina. 

Il presidente Di Stefano, che ha assunto la guida dell’Ente di gestione d’Ambito da meno di 30 giorni, ha spiegato ai sindaci come l’urgenza di approvare tale variazione tariffaria fosse un’eredità dei ritardi accumulati in precedenza e ha chiesto ai primi cittadini, come sempre hanno fatto finora, un’assunzione di responsabilità nei confronti dei cittadini affinché non subissero i maggiori rincari che sarebbero scattati in caso di voto contrario. L’assemblea, determinata a tutelare gli utenti, ha condiviso l’indicazione e l’appello del Presidente e approvato la delibera all’ordine del giorno.

Nel corso della riunione hanno preso la parola diversi Sindaci, che hanno chiesto al Presidente di operarsi per un maggior coinvolgimento dei Comuni, finora mancato, nelle fasi di pianificazione degli investimenti e delle strategie di gestione del Servizio idrico integrato.

Il presidente Di Stefano ha garantito il proprio impegno al riguardo, assicurando anche la piena disponibilità della Sto, anche al fine di poter approntare, già dalle prossime scadenze, tariffe idriche meno onerose

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -