Elezioni 2023, urne chiuse in provincia: al via lo spoglio. Attesa per i risultati

Inizia lo scrutinio nei 14 Comuni della Ciociaria chiamati al voto. Occhi puntati sulle sfide di Anagni e Ferentino

Urne chiuse alle 15.00 in provincia di Frosinone. Al voto il 70,71% degli aventi di diritto, contro il 71,59% della precedente tornata elettorale, nel 2018. Dato aggiornato alle 15.29. L’affluenza è in calo di un circa un punto percentuale, molto meno di quanto mostravano le rilevazioni della giornata di ieri quando, alle 23.00, aveva votato il 55,58% degli elettori; contro il 71,59% delle precedenti elezioni. Gli elettori restano, però, sfiduciati nei confronti della politica che non riesce ad invertire il trend e sempre meno cittadini scelgono di esercitare un loro fondamentale diritto. Un segnale forte e chiaro che, condivisibile o meno, è stato riscontrato anche in questa tornata elettorale.

Ora nei 14 Comuni ciociari chiamati al voto inizia lo spoglio. Amaseno, Anagni, Aquino, Arpino, Atina, Boville Ernica, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Pico, Pignataro Interamna, Serrone, Villa Latina e Villa Santa Lucia si preparano ad eleggere i nuovi sindaci. Quarantaquattro in totale i candidati alla fascia tricolore.

Qualche primo cittadino corre per la riconferma: Daniele Natalia (Anagni), Antonio Como (Amaseno), Adolfo Valente (Atina), Enzo Perciballi (Boville Ernica), Alioska Baccarini (Fiuggi), Benedetto Murro (Pignataro Interamna), Giancarlo Proietto (Serrone), Luigi Rossi (Villa Latina). Ornella Carnevale di Pico punterà, invece, al terzo mandato consecutivo.

Il ballottaggio è previsto solo nei Comuni di Anagni e Ferentino, eventualmente il 28 e 29 maggio, qualora nessuno dei candidati dovesse raggiungere il 50% più uno dei voti al primo turno. Unici due centri con più di 15.000 abitanti al voto, sono anche gli unici nei quali è previsto il voto disgiunto. 

Analizzando i risultati delle ultime elezioni – le Politiche del 25 settembre 2022 e le Regionali del 12 e 13 febbraio – la vittoria è andata al centrodestra. Stesso esito per le comunali di Frosinone, undici mesi fa. Oggi il trend potrebbe essere confermato o invertito. La palla ora è passata agli elettori, non resta che attendere le prossime ore per i verdetti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -