Elezioni, 8 Comuni al voto in Ciociaria: i candidati

Il 12 giugno si voterà anche per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia promossi da Lega e radicali

Il 12 giugno le urne si apriranno in tutta Italia e non solo nei circa mille comuni in cui si eleggeranno sindaci e consigli. Si voterà, infatti, anche per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia promossi da Lega e radicali.

In provincia di Frosinone i Comuni al voto saranno 8: Frosinone, Piedimonte San Germano, Pofi, San Giovanni Incarico, Campoli Appennino, Picinisco, Castelnuovo Parano e San Biagio Saracinisco. Alle urne circa 54.400 elettori.

A Frosinone cinque candidati a sindaco, 19 liste e 582 aspiranti consiglieri comunali: la sfida è tra  Vincenzo Iacovissi, Domenico Marzi, Giuseppe Cosimato, Riccardo Mastrangeli  e Mauro Vicano.  Questo l’ordine di estrazione. Gli elettori, anche se il dato è ancora provvisorio, saranno 37.278: 17.680 uomini e 19.598 donne

A Piedimonte San Germano i candidati alla fascia tricolore sono il sindaco uscente Gioacchino Ferdinandi e l’ex sindaco Mario Riccardi.

A Pofi è scontro tra il sindaco uscente Tommaso Ciccone, che punta al terzo mandato grazie all’entrata in vigore della nuova legge, e il già capogruppo di minoranza Angelo Mattoccia.

A San Giovanni Incarico la sfida è tra Paolo Fallone, primo cittadino in carica, e Marinella Ianniello, quest’ultima in campo a seguito dell’improvvisa scomparsa di Maurizio Carbone.

A Campoli Appennino di nuovo campo la sindaca uscente Pancrazia Di Benedetto e l’ex primo cittadino Pietro Mazzone.

A Picinisco la corsa alla fascia tricolore è tra Marco Scappaticci e Patric Giuseppe Tavolieri.

A Castelnuovo Parano si sfidano il sindaco uscente Oreste De Bellis; Luca Saturnini, Luciano Alagia e Marta Di Cocco

Saranno ben sei i candidati a sindaco a San Biagio Saracinisco: Franco Antonio Di Mascio, Antonio Iaconelli, Claudio Vettese,  e le tre classiche liste “civetta” di esponenti delle forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -