Elezioni, 8 Comuni al voto in Ciociaria: i candidati

Il 12 giugno si voterà anche per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia promossi da Lega e radicali

Il 12 giugno le urne si apriranno in tutta Italia e non solo nei circa mille comuni in cui si eleggeranno sindaci e consigli. Si voterà, infatti, anche per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia promossi da Lega e radicali.

In provincia di Frosinone i Comuni al voto saranno 8: Frosinone, Piedimonte San Germano, Pofi, San Giovanni Incarico, Campoli Appennino, Picinisco, Castelnuovo Parano e San Biagio Saracinisco. Alle urne circa 54.400 elettori.

A Frosinone cinque candidati a sindaco, 19 liste e 582 aspiranti consiglieri comunali: la sfida è tra  Vincenzo Iacovissi, Domenico Marzi, Giuseppe Cosimato, Riccardo Mastrangeli  e Mauro Vicano.  Questo l’ordine di estrazione. Gli elettori, anche se il dato è ancora provvisorio, saranno 37.278: 17.680 uomini e 19.598 donne

A Piedimonte San Germano i candidati alla fascia tricolore sono il sindaco uscente Gioacchino Ferdinandi e l’ex sindaco Mario Riccardi.

A Pofi è scontro tra il sindaco uscente Tommaso Ciccone, che punta al terzo mandato grazie all’entrata in vigore della nuova legge, e il già capogruppo di minoranza Angelo Mattoccia.

A San Giovanni Incarico la sfida è tra Paolo Fallone, primo cittadino in carica, e Marinella Ianniello, quest’ultima in campo a seguito dell’improvvisa scomparsa di Maurizio Carbone.

A Campoli Appennino di nuovo campo la sindaca uscente Pancrazia Di Benedetto e l’ex primo cittadino Pietro Mazzone.

A Picinisco la corsa alla fascia tricolore è tra Marco Scappaticci e Patric Giuseppe Tavolieri.

A Castelnuovo Parano si sfidano il sindaco uscente Oreste De Bellis; Luca Saturnini, Luciano Alagia e Marta Di Cocco

Saranno ben sei i candidati a sindaco a San Biagio Saracinisco: Franco Antonio Di Mascio, Antonio Iaconelli, Claudio Vettese,  e le tre classiche liste “civetta” di esponenti delle forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -