Elezioni, astensionismo giovanile figlio della politica delle ‘faide’. E delle non risposte

Ad Anagni, Ferentino, Arpino e Fiuggi va in scena il solito il rancore: una sorta di 'politica dello screditamento' che non piace ai giovani

Una fotografia spietata. Che immortala la disaffezione dei giovani verso la politica. A scattarla, in un certo qual modo, è stata l’Istat. Dall’analisi dei dati elettorali emerge, infatti, che alle urne va in maniera preponderante la popolazione più anziana. Ovvero coloro che in passato hanno ottenuto risposte da chi deteneva le leve del potere. I ragazzi che si recano alle urne sono, invece, meno del 40%. La risposta è piuttosto semplice. E va ricercata nelle ‘non risposte’.

Al voto, il 14 e 15 maggio in provincia di Frosinone andranno 14 comuni: Amaseno, Anagni, Aquino, Arpino, Atina, Boville Ernica, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Pico, Pignataro Interamna, Serrone, Villa Latina e Villa Santa Lucia. I candidati a primo cittadino in totale saranno 44 e gli aspiranti consiglieri comunali 957. Un esercito che dovrà tenere conto di quel fenomeno chiamato astensionismo. La ‘non partecipazione’, farebbero bene tenerlo a mente gli aspiranti alla carica di sindaco, sfiora ormai vette di notevoli proporzioni.

Il perché della disaffezione

Dalle ricerche effettuate emerge, infatti, che i bisogni dei giovani sono gli incentivi alla formazione, la precarietà del mondo del lavoro, la tutela dell’ambiente, la mancanza di spazi culturali e i diritti civili. Di questi temi, però, anche in Ciociaria si parla marginalmente. Quello che rimbomba dai vari proclami elettorali è principalmente quel livore che da anni caratterizza la classe politica del Frusinate. Una sorta di faida politica che si consuma di volta in volta, a seconda degli interessi momentanei e di bottega. Da non dimenticare, infatti, gli scontri intestini che hanno caratterizzato le provinciali e le regionali, dove i rancori hanno avuto la meglio sia sui programmi, sia sugli interessi dei partiti di appartenenza: lo si è notato, senza ombra di dubbio, in maniera preponderante all’interno del Pd e, anche se in modo meno evidente, tra le fila di Fratelli d’Italia.

Ma l’atteggiamento non è cambiato. Quello che si registra in questi giorni ad Anagni, Ferentino, Arpino e Fiuggi, è il solito il rancore. Una sorta di ‘politica dello screditamento’ dell’avversario. Così come quel ‘celodurismo’ volto solamente a dimostrare di essere più virili politicamente. Ai giovani tutto questo non piace. E data l’assenza delle loro istanze nell’agenda politica, non si sentono rappresentati.

Le ultime generazioni hanno, infatti, maturato l’idea che il voto non incida sulla loro vita e sul loro futuro. E ritendendolo un diritto irrilevante, disertano le urne. Vincere il loro ‘disincanto’ resta, dunque, la spada di Damocle che pende sinistramente sul futuro della Ciociaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -