Elezioni europee, Roma ancora a “zero” preferenze lascia Abbruzzese col fiato sospeso

La terza posizione attuale non basta ma, soprattutto, le preferenze della capitale potrebbero far fare un balzo considerevole a Bordoni

Sono 2599 le sezioni di Roma città, le ultime della circoscrizione centrale, che secondo il sistema informatico del Viminale e dello stesso Comune di Roma danno zero preferenze o “dato non pervenuto” ai candidati delle europee. Chiaro che la Capitale dirà la parola definitiva sul posizionamento nelle classifiche dei più votati dei ciociari impegnati in Forza Italia (Chiusaroli), Lega (Abbruzzese), Fratelli d’Italia (Maria Veronica Rossi), Stati Uniti d’Europa (Bonaviri) e Alleanza Verdi e Sinistra (Luciano Conte). In realtà le collocazioni che più interessano sono quelle di Chiusaroli – che al momento resta regina delle preferenze con 22.605 -, seguita da Abbruzzese con 21.074.

Mentre la forzista cassinate incassa già un successo superiore ad ogni attesa, a conferma del sostegno ricevuto lungo l’asse Antonio Tajani-Claudio Fazzone, più complicata è la situazione di Abbruzzese che ha consensi soddisfacenti ma non sufficienti ad ottenere il piazzamento buono per il Parlamento Europeo. La terza posizione attuale non basta ma, soprattutto, le preferenze della capitale potrebbero far fare un balzo considerevole al consigliere comunale della città eterna Davide Bordoni (quarto per ora 12281 consensi) che è sostenuto dall’altro consigliere comunale Sartori. Fiato sospeso, quindi, nel quartier generale dell’ex presidente del Consiglio regionale che al momento preferisce non rilasciare dichiarazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -