Elezioni Frosinone, tra intese e strani retroscena

Frosinone - in atto una serie di accordi trasversali in vista del turno di ballottaggio tra Mastrangeli e Marzi

A pochi giorni dal primo verdetto delle urne, la macchina della campagna elettorale si rimette in moto. E stavolta batterà strade diverse da quelle seguite nel lungo percorso di avvicinamento all’election day di domenica scorsa.

Le diplomazie dei due sfidanti in corsa — Domenico Marzi per il centrosinistra e Riccardo Mastrangeli per il centrodestra —stanno già lavorando sottotraccia.  La via degli apparentamenti ufficiali, al momento, pare impraticabile. Allora potrebbero essere soltanto gli ‘accordi non scritti’ a dare uno scossone ai piatti della bilancia. E c’è già chi giura di aver notato Francesco De Angelis sorseggiare un caffè con Mauro Vicano al Bar Tucci, che al momento comunque resta solo un caffè. Riccardo Mastrangeli ha, invece, già incassato il sostegno dell’Udc e quello dei candidati di Azione. Entrambi i partiti, anche se non lo dicono apertamente, ritengono Vicano un traditore.

Ma la caccia è aperta per tutti anche ai voti del Psi. I socialisti, stando ai rumors politici, dovrebbero riunirsi nelle prossime ore.  Sarà l’assemblea del partito, unitamente a Vincenzo Iacovissi, a decidere la rotta da seguire.

Ha deciso, invece, di restare sull’Aventino Giuseppe Cosimato.  Il candidato sindaco di area di centrodestra, nonostante sia stato contattato da più parti, fa sapere di  non voler essere della partita.

Al netto delle strategie che verranno portate avanti a fari spenti, le dichiarazioni ufficiali dei due leader delle opposte coalizioni, seppur con importanti distinguo di carattere politico, appaiono quasi sovrapponibili: “Saranno giorni di strette relazioni con la cittadinanza”. Entrambi, comunque, si dicono disponibili a confrontarsi con tutti, in special modo sulle proposte programmatiche. 

E se Marzi, al momento, non prevede incontri, fa comunque sapere che le forze politiche che normalmente guardano a sinistra,  “dovrebbero  guardare dalla sua parte”. Mastrangeli, invece, rivolgendosi a  Vicano, afferma: “Dopo il trattamento ricevuto, farebbe bene a non dialogare con chi fa parte di una coalizione che ha al suo  interno l’M5S che, alla vigilia delle elezioni, ha diffuso la lista dei cosiddetti impresentabili, danneggiandolo”. Come dire, parli con noi. 

E su Cosimato aggiunge. “Nel suo programma ho trovato alcuni argomenti che potrebbero essere sviluppati”.  Un chiaro invito al dialogo. Ma per capire che piega prenderà il match delle possibili alleanze bisognerà aspettare ancora qualche ora.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -