Elezioni, il Pd vara le candidature: ecco i nomi di chi corre nel Lazio

Con tre voti contrari, cinque astensioni e diverse rinunce, la direzione del Pd, riunita per quasi tre ore a cavallo delle mezzanotte di Ferragosto, ha approvato le liste di candidature al Parlamento alle elezioni del prossimo 25 settembre. Ecco chi concorre nel Lazio.

Senato Plurinominali Lazio (P1): Cecilia D’Elia; Enzo Maraio, Marta Leonori; Sibi Mani Kuramalangan. P 2: Bruno Astorre, Annamaria Furlan, Filippo Sensi, Silvia Boccini.

Camera Lazio 1: Nicola Zingaretti; Marianna Madia; Andrea Casu, Patrizia Prestipino. P2: Michela Di Biase, Marco Vincenzi, Francesca Picarretta, Roberto Sciacca. P3: Claudio Mancini, Caterina Cerroni, Francesco De Angelis, Claudia D’Aconto.

Camera circoscrizionale Lazio 2 plurinominali P1: Marianna Madia, Nicola Santarelli; Letizia Carosella. P2: Matteo Orfini, Stefania Martini, Stefano Vanzini, Valeria Cangemi.

Uninominali Senato: Alessandro Mazzoli, Emma Bonino, Filippo Sensi, Monica Cirinnà, Serena Gara, Sergio Messore.

Uninominali Camera Lazio 1: Paolo Ciani, Enzo Foschi, Elisa Castellano, Roberto Morassut, Patrizia Pristipino, Claudio Mancini, Rosalba Giannino detta Lina, Marco Vincenzi. Uninominali Camera Lazio 2: Linda Ferretti, Alessandra Clementini, Tommaso Malandruccolo, Andrea Turriziani, Rita Visini.

“Avrei voluto ricandidare tutti i parlamentari uscenti. Impossibile per il taglio dei parlamentari ma anche per esigenza di rinnovamento”, ha esordito Letta. “Ho cercato di comporre un equilibrio – ha continuato – e chiesto personalmente sacrifici ad alcuni. Ringrazio quanti spontaneamente hanno fatto passo indietro comprendendo esigenza rinnovamento. Potevo imporre persone “mie” ma non l’ho fatto perché il partito è comunità. Non ho fatto tutto da solo come avvenne quatto anni fa – ha aggiunto- Termino questo esercizio con un profondo peso sul cuore per i tanti no che ho dovuto dire. Peso politico e umano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -