Elezioni Isola del Liri – La candidata Fiorini: “La città deve essere di chi ci vive, non solo dei turisti”

A dichiararlo è la candidata al consiglio nella lista 'Isola del Liri Futura', con Antonella Di Pucchio che si propone come Sindaco

”Scelte che hanno peggiorato la vivibilità del nostro paese nel tempo, la città deve essere su misura di tutti – lo scrive in una nota la candidata al consiglio comunale il medico anestesista Francesca Fiorini che rappresenterà la città nella lista Isola del Liri Futura -. È chiaro ed è giusto fare progetti che mirino allo sfruttamento delle potenzialità di Isola del Liri ed è estremamente positivo, potenziare il turismo, le risorse e le bellezze che abbiamo a vantaggio anche di una visibilità del nostro paese, ma deve esserlo per tutti per chi ci vive tutti i giorni e questa situazione è venuta meno nell’ultimo periodo. Ho vissuto 50 anni al centro di Isola del Liri mi dispiace dirlo purtroppo negli ultimi tempi non ho posso affermare di essermi trovata bene nel mio paese ho vissuto sempre un disagio maggiore questa per me è stata una grande sconfitta. L’Isola del Liri semplice della nostra adolescenza non esiste più, ti senti estraneo a casa tua e lo dico con cognizione di causa”.

La storia familiare di Francesca Fiorini racconta un’Isola del Liri romantica dove suo padre Salvatore negli anni ’60 ha amministrato una città nel pieno del boom economico: ”Ho evitato di farmi coinvolgere sentimentalmente dalla politica – commenta Francesca Fiorini – ma il richiamo è stato forte e non ho saputo dire di no ad Antonella e soprattutto dire di no ad una città che ora ha bisogno di un cambiamento radicale, mettendo al posto giusto persone professionali e competenti. C’è una squadra, un gruppo che si è riunito con l’obiettivo di voltare pagina”. Per la candidata a sindaco Antonella Di Pucchio la scelta su una professionista, il medico Francesca Fiorini, non nasce per caso, dietro c’è la storia politica della città, nel partito socialista che tracciato le linee guida del paese dal dopoguerra in poi: ”La storia di due famiglie che si intrecciano – le parole della Di Pucchio – e che inseguono da sempre un obiettivo comune. Salvatore Fiorini è la storia del paese, oggi con l’ingresso di Francesca nella politica vogliamo continuare ad alimentare quello spirito ideologico e quel senso di appartenenza che Isola del Liri ha impartito alla nostra crescita. Un segno di appartenenza che dobbiamo tramandare a chi verrà, per questo la scelta su Francesca Fiorini non poteva che essere più azzeccata e poi lei come me ama in maniera smisurata questa città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -