Elezioni, Mastrangeli: “Sport settore strategico”. I progetti

L’obiettivo è potenziare lo sport, comprese le tante e importanti attività che vengono svolte all’interno dell’impianto in zona Casaleno

“Ritengo che lo sport sia un settore strategico, per il quale è necessario dedicare una attenzione speciale. Lo ha dichiarato Riccardo Mastrangeli nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sua sede elettorale. 

“Nel mio programma parlo di cultura del movimento, perché credo che la salute e il benessere che derivano dall’attività sportiva devono essere alla portata di tutti, a ogni età. Durante l’amministrazione Ottaviani si è lavorato molto per promuovere lo sport a 360 gradi: mi riferisco non solo alla realizzazione dello stadio comunale Benito Stirpe o al free park di via Cesare Terranova, ma anche ai lavori, attualmente in corso, del sistema di piste ciclabili, mentre in futuro l’obiettivo è dare alla città uno skate park, oltre a una serie di strutture per valorizzare la pratica, sia all’aperto, come accade nello storico Campo Zauli, che al chiuso.

Purtroppo in questi giorni, come abbiamo già avuto modo di rimarcare in precedenza, continuano a circolare fake news che riguardano lo stadio del nuoto. Sono rammaricato di dover rispondere a tali bassezze, quando preferirei confrontarmi sui programmi e sull’impegno da profondere a favore della nostra città, ma mi trovo costretto a ribadire pubblicamente che si tratta, appunto, di falsità fatte circolare solo per danneggiare la mia persona.

L’obiettivo, infatti, è potenziare lo sport a Frosinone, comprese le tante e importanti attività che vengono svolte all’interno dell’impianto in zona Casaleno, che ha fatto scoprire e riscoprire la bellezza della pratica del nuoto, amica della salute e del benessere, a sportivi e appassionati di tutte le età. Fui tra i promotori della costruzione dell’impianto, insieme al senatore Paolo Barelli. È una struttura su cui intendo mantenere una attenzione particolare, come è giusto che sia anche per Campo Coni e il Palazzo del Coni. Come detto, il rapporto con il presidente della Fin, Paolo Barelli, è antico e improntato a sincera amicizia. La Fin sarà sempre un interlocutore privilegiato perché l’impianto funzioni nel miglior modo possibile e sia potenziato, a beneficio di tutti gli appassionati dello sport e dei tanti professionisti che vi lavorano”.

È intervenuto quindi il prof. Luigi Catalano. “Sono qui in duplice veste, quella di delegato Coni per la provincia di Frosinone e di direttore tecnico della struttura. Mi auguro che l’amico Riccardo continui a mettere in campo questa grande attenzione per lo sport. Per lo stadio del nuoto, auspico che questa amministrazione consolidi questo rapporto con la Fin”.

La collaborazione con la Fin ha prodotto ottimi risultati, che sono sotto gli occhi di tutti, nel corso dell’intera durata della concessione, rappresentando un elemento imprescindibile per ogni futura decisione amministrativa anche dopo il 26 giugno, quando si abbasseranno i riflettori e le speculazioni di alcuni, tipiche di campagne elettorali di basso profilo ed avulse dai reali interessi degli sportivi e della città. Basti pensare che il candidato a sindaco del PD era arrivato a proporre, qualche settimana fa, la realizzazione di una pista di atletica leggera sull’area dell’ex Permaflex, a 200 mt in linea d’aria dall’asse autostradale della Roma-Napoli, con quantità di monossido di carbonio da combustione delle autovetture sicuramente improponibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -