Elezioni, Picchi: “Negli ultimi anni solo immobilismo”

Frosinone - Il candidato del Polo Civico delinea la sua visione, incentrata su una maggiore vivibilità prima di tutto e fluidità urbanistica

“Occorre avere in mente “la città che vorrei”, ovvero una città che risponda alle esigenze dei giovani, che sono la nostra prospettiva, e di chi ci abita. Letto il programma del candidato a sindaco Domenico Marzi, ho avuto la sensazione che risponda a questa linea”. L’avvocato Fernando Picchi, amministratore d’esperienza avendo ricoperto anche la carica di assessore all’urbanistica al Comune di Frosinone e ora candidato per il Polo Civico, delinea la sua visione di Frosinone incentrata su una maggiore vivibilità prima di tutto e fluidità urbanistica.

Urbanistica

La pianificazione è stagnante, anzi è ferma – afferma Picchi – E’ rimasta al palo dieci anni fa, come se il Piano regolatore fosse stato riposto in soffitta. Ciò significa che la città non progetta il suo sviluppo, non prevedendo un’offerta immobiliare adeguata e neanche una rete viaria che costituisce il tessuto connettivo di tutti i quartieri”.

Servizi e viabilità intercomunale


“L’intercomunalità è un passaggio ormai irrinunciabile avendo con i centri vicini collegamenti quotidiani molto intensi, soprattutto sul piano della mobilità. Con i comuni del circondario condividiamo migliaia di persone che si spostano e che frequentano il capoluogo. Per questo è anche necessaria l’unificazione dei servizi, collegamenti e trasporti più efficienti e in un’ottica molto più ampia”.

Mobilità ecologica contro lo smog

“Secondo me, tutti auspichiamo una città meno inquinata. Per questo occorre strutturare una rete per la mobilità ecologica sempre in un’ottica intercomunale. Penso a percorsi ciclabili che possano interessare anche i comuni limitrofi”.

Impianti sportivi


“Non è concepibile avere degli impianti sportivi chiusi o malfunzionanti. Penso al Palazzetto dello sport, alla palestra del Coni di via Mola Vecchia o ai campi di calcio e calcetto comunali carenti di manutenzione. Sono simbolo di incuria e non vivacità sociale”. Picchi chiude con una considerazione di natura politica sul capoluogo. “L’immobilismo degli ultimi dieci anni ha posizionato la nostra città agli ultimi posti di quella che può definirsi la civiltà metropolitana. Lo stesso ascensore inclinato che non è in funzione toglie punti di civiltà. Ed è un vero dispiacere continuare a sentirsi così in basso. Occorre dare una sferzata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -