Elezioni, Pizzutelli: “Studieremo i programmi e ci confronteremo con i candidati”

Frosinone - Il presidente nazionale del Polo Civico evidenzia la posizione del movimento in vista delle Regionali e delle Provinciali

“Quale il nostro profilo politico? Noi siamo liberi e civici. Orgogliosamente. E il profilo che preferiamo è quello amministrativo”. Gianfranco Pizzutelli, fondatore e presidente del Polo Civico, interviene per evidenziare la posizione del suo movimento politico in vista delle Regionali, delle provinciali e delle Comunali.

“Da anni siamo protagonisti della vita politica di Frosinone e della provincia. Non abbiamo obblighi con nessuno e non ci piace salire sul carro dei vincitori. Altrimenti avremmo fatto scelte assai diverse, come è evidente a tutti”. Fa notare. per poi aggiungere che: “all’orizzonte c’è l’elezione del presidente della Provincia, ente nel quale il Polo Civico ha eletto due consiglieri nel dicembre 2021. “Studieremo i programmi, ci confronteremo con i candidati alla presidenza e guarderemo moltissimo all’unità degli schieramenti. La Provincia è un ente di secondo livello e questo significa che l’amministrazione è quanto mai prioritaria. Perfino rispetto alle inevitabili connotazioni politiche”.

E alle regionali? “Peserà la circostanza che lei è stato chiamato da Nicola Zingaretti a presiedere l’Asp di Frosinone e che sia alla Provincia che al Comune capoluogo avete fatto parte della coalizione del cosiddetto Campo Largo? Risponde Pizzutelli: “All’Asp stiamo risolvendo una situazione non semplice che affonda le radici nel passato. Lo stiamo facendo come squadra e colgo l’occasione per ringraziare il direttore e tutta la struttura per l’impegno quotidiano che mette in campo. Per il resto, ripeto il concetto iniziale: siamo liberi e civici. Pertanto, come siamo abituati a fare da sempre, prenderemo le nostre decisioni dopo aver analizzato la scelta dei candidati alla presidenza e dopo aver visto quali sono le coalizioni e i programmi. Detto questo, credo che Nicola Zingaretti abbia fatto un ottimo lavoro alla guida della Regione. Ogni elezione però fa storia a sé”.

Alla domande se è sempre convinto della scelta effettuata alle comunali di Frosinone, ovvero di lasciare il centrodestra e far parte della coalizione del Campo Largo, risponde “Assolutamente sì. La nostra è stata una scelta civica, ponderata. Noi non siamo come quelli che si nutrono politicamente di rancore e di fango. Noi ci rendiamo conto perfettamente delle oggettive difficoltà che hanno tutti coloro chiamati ad amministrare la cosa pubblica. Ad ogni livello e in qualunque forma. Per quanto ci riguarda, come del resto stiamo dimostrando, la nostra opposizione è vigile, attenta e costruttiva. Riteniamo che la città di Frosinone abbia bisogno di una più puntuale manutenzione. Penso alle strade, ai ponti, alla viabilità, ma anche alle aree dedicate ai giochi per bambini”.

Infine un passaggio lo riserva alla pista ciclabile. “Vorrei fare una considerazione a proposito della pista ciclabile che va dallo Scalo fino al Campo sportivo: andrebbe tolta. Prendere atto dei disagi che ha creato e sta creando e valutarne l’eliminazione sarebbe un atto di grande intelligenza. E umiltà. Insomma: la carreggiata è stata drasticamente ridotta, i parcheggi non ci sono, l’eliminazione di alcuni sensi di marcia ha determinato un caos infinito per il traffico di quella zona. Senza considerare i problemi per le attività commerciali e per i residenti. Ricordo sommessamente che qualche tempo fa il Polo Civico per primo sollevò il problema dei tanti disagi provocati dalle rotatorie di De Matthaeis. Avevamo ragione, ma il punto è che neppure quel problema è stato risolto. Ribadisco: noi non siamo quelli che si nutrono di fango e di rancore. Riteniamo che la ‘luna di miele’ per la nuova Amministrazione stia finendo. In consiglio comunale continueremo a segnalare ogni tipo di situazione, ritenendo che è dalla soluzione dei problemi più semplici che si fa la differenza. Il nostro impegno è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini del capoluogo nella quotidianità. In maniera costruttiva e mettendo sempre al primo posto le esigenze della città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -