Elezioni provinciali, lista unica di centrosinistra: secondo giro di consultazioni per il Pd

Dopo l’ok all’avvio di un lavoro congiunto, sottoscritto con Azione e Italia Viva, ha dato esito positivo anche l’incontro con Demos

Secondo giro di consultazioni per il Partito democratico di Frosinone per la costruzione di una lista di centrosinistra in vista delle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale. 

Dopo l’ok all’avvio di un lavoro congiunto sottoscritto con Azione e Italia Viva, ha dato esito positivo anche l’incontro con Demos, che ha partecipato con una delegazione composta da Alessandra Umbaldo, Luigi Maccaro, Bruno Galasso, Manuela Maliziola e Manuela Cerqua. Per il Pd, oltre al segretario Luca Fantini, presenti Francesco De Angelis, Nazareno Pilozzi e Massimo Lulli. 

“L’idea di lavorare alla creazione di una lista aperta e plurale che comprendesse Partiti e liste civiche del centrosinistra sta ottenendo riscontri molto positivi – ha spiegato Fantini -. La condivisione di alcune proposte tematiche è il fulcro di un lavoro che portiamo avanti con la finalità di creare un’alternativa alle destre di governo. Siamo alle prime fasi, ma ovviamente possiamo ritenerci molto soddisfatti delle aperture che si sono palesate in questi giorni”. 

“Crediamo molto nella necessità di un centrosinistra forte e unito – ha aggiunto Luigi Maccaro, segretario provinciale Demos – dove la ricchezza delle varie espressioni possa essere valorizzata in un clima di condivisione e di partecipazione. Di fronte ad un centrodestra che sta dimostrando a tutti i livelli insufficienza di risposte ai bisogni delle persone, il lavoro di squadra è l’unica risposta possibile per il nostro territorio. La lista unica del centrosinistra per le prossime elezioni provinciali è soprattutto l’apertura di un laboratorio politico che ci vede insieme di fronte alla sfida del bene comune. Una sfida che il centrosinistra ha già dimostrato di saper cogliere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -