Elezioni provinciali, lista unica di centrosinistra: secondo giro di consultazioni per il Pd

Dopo l’ok all’avvio di un lavoro congiunto, sottoscritto con Azione e Italia Viva, ha dato esito positivo anche l’incontro con Demos

Secondo giro di consultazioni per il Partito democratico di Frosinone per la costruzione di una lista di centrosinistra in vista delle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale. 

Dopo l’ok all’avvio di un lavoro congiunto sottoscritto con Azione e Italia Viva, ha dato esito positivo anche l’incontro con Demos, che ha partecipato con una delegazione composta da Alessandra Umbaldo, Luigi Maccaro, Bruno Galasso, Manuela Maliziola e Manuela Cerqua. Per il Pd, oltre al segretario Luca Fantini, presenti Francesco De Angelis, Nazareno Pilozzi e Massimo Lulli. 

“L’idea di lavorare alla creazione di una lista aperta e plurale che comprendesse Partiti e liste civiche del centrosinistra sta ottenendo riscontri molto positivi – ha spiegato Fantini -. La condivisione di alcune proposte tematiche è il fulcro di un lavoro che portiamo avanti con la finalità di creare un’alternativa alle destre di governo. Siamo alle prime fasi, ma ovviamente possiamo ritenerci molto soddisfatti delle aperture che si sono palesate in questi giorni”. 

“Crediamo molto nella necessità di un centrosinistra forte e unito – ha aggiunto Luigi Maccaro, segretario provinciale Demos – dove la ricchezza delle varie espressioni possa essere valorizzata in un clima di condivisione e di partecipazione. Di fronte ad un centrodestra che sta dimostrando a tutti i livelli insufficienza di risposte ai bisogni delle persone, il lavoro di squadra è l’unica risposta possibile per il nostro territorio. La lista unica del centrosinistra per le prossime elezioni provinciali è soprattutto l’apertura di un laboratorio politico che ci vede insieme di fronte alla sfida del bene comune. Una sfida che il centrosinistra ha già dimostrato di saper cogliere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -