Elezioni, toto candidature: un nome di alto profilo per i collegi uninominali  

La possibile strategia del centrosinistra per contrastare il centrodestra nei cosiddetti collegi “blindati“

Lo scouting è già cominciato. Anche se i partiti assicurano che per parlare di nomi ci vorrà ancora tempo: prima vanno chiuse le alleanze. Ma la ricerca va comunque avanti. A fari spenti. I profili da individuare, stando agli strateghi della politica, sono già ben definiti. E non appartengono solamente a figure partitiche. Da qui al 22 agosto può succedere di tutto. Persino l’inverosimile. Perché, anche se i posti in palio sono un terzo in meno rispetto alla scorsa legislatura, l’obiettivo è vincere. O quantomeno strappare più seggi possibile al centrodestra. E c’è chi ritiene che per farlo si debba puntare su personalità di alto profilo in grado di intercettare un consenso trasversale, soprattutto da mettere in campo nei cosiddetti collegi blindati uninominali che i sondaggi assegnano alla fazione oppostaNel centro-sinistra ne sono sempre più convinti. E, tra le tante ipotesi possibili, ce n’è una da non scartare a priori. Ed è quella che, nel Lazio, relativamente al collegio senatoriale uninominale, si stia valutando proprio la possibilità di puntare su un nome capace di scompaginare il quadro politico. Rumors riferiscono, infatti, di un tentativo strategico per sbarrare la strada anche a quello che in questo momento sembra essere il candidato più probabile del centro destra, il senatore Massimo Ruspandini. Di certo c’è che una decisione del genere, se trovasse conferma, potrebbe sconvolgere davvero il quadro politico.

La situazione in provincia

Intanto in provincia di Frosinone prosegue a spron battuto il toto-candidature, anche perché i simboli andranno presentati tra il 12 e il 14 agosto, mentre le liste e i candidati per i collegi uninominali tra il 21 e il 22 dello stesso mese. Di nomi se ne fanno tanti. Uno su tutti: quello dell’ex sindaco di Frosinone. Uscito di scena dopo dieci anni da primo cittadino, Nicola Ottaviani, coordinatore provinciale della Lega, potrebbe immediatamente rimettersi in gioco già alle prossime politiche.

Sul tavolo delle decisioni anche i nomi dei parlamentari del Carroccio Francesca Gerardi e Gianfranco Rufa, anche se quest’ultimo in realtà è stato eletto in un collegio al di fuori della provincia di Frosinone. Intanto, sempre restando sul fronte Lega, si registra il passaggio di Francesco Zicchieri tra le fila di Italia Viva. A fare un pensierino su un ritorno in campo persino Mario Abbruzzese. L’ex presidente del consiglio regionale del Lazio spera in un posto al sole con Cambiamo, grazie a un patto federativo con una serie di partiti di centro.

Situazione piuttosto complessa, invece, all’interno dei Cinque Stelle: la scorsa volta i grillini riuscirono a portare a casa ben tre seggi con Ilaria Fontana, Enrica Segneri e Luca Frusone. Quest’ultimo, però, ha deciso di seguire Luigi Di Maio nella sua nuova avventura politica: ‘Insieme per il Futuro’. Bisognerà, quindi, attendere le decisioni di Conte per la riconferma delle due parlamentari. Non semplice, però, ripetere la performance della scorsa volta.

Guardando al centrosinistra, potrebbe spuntarla di nuovo Francesco De Angelis. Il presidente dell’Asi, anche se non lo dice apertamente, sogna sempre la Camera dei Deputati, così come la consigliera regionale Sara Battisti (vice segretaria regionale del Pd) potrebbero tentare l’avventura parlamentare. Su tutto, però, aleggia il taglio dei parlamentari: 345 posti in meno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -