Elezioni, Vicano: “Dico sì all’aeroporto. E vi spiego perché”

Frosinone - Il candidato sindaco illustra i motivi che ritiene validi per l progetto della scalo civile nel capoluogo della Ciociaria

“Aeroporto civile a Frosinone? Sono d’accordo su questo progetto e lo ritengo assolutamente fattibile. Su tale tema da anni si parla e si discetta affermando tutto e il contrario di tutto”. Lo evidenzia il candidato sindaco Mauro Vicano. “Ora però ritengo che, con le mutate condizioni strutturali e di mobilità intervenute negli ultimi anni a vantaggio di Frosinone, il progetto sia divenuto pienamente realizzabile. I presupposti ci sono tutti”.

Il punto di partenza sono la recente e progressiva riduzione dell’attività dell’aeroporto di Ciampino e la consequenziale necessità per Roma di avere un altro Scalo a ridosso della Capitale (del resto, tutte le grandi metropoli e capitali del mondo hanno i loro aeroporti fuori città, distanti anche decine di chilometri). Tale sede alternativa non può certo essere Viterbo che non ha alcun collegamento diretto e agevole con la Capitale. Frosinone, al contrario, oltre all’autostrada adesso ha anche la Ferrovia ad Alta Velocità (le due corse già esistenti e il progetto di realizzare una stazione a Supino/Ferentino), il che la pone in pole position rispetto al capoluogo della Tuscia.

“L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha recentemente cambiato il proprio parere negativo sullo scalo civile frusinate (inizialmente dovuto in larga parte alla presenza dell’aeroporto militare “Moscardini” che il Ministero, purtroppo, ha deciso di chiudere e di trasferire proprio a Viterbo). Anche questo ostacolo, quindi, inizialmente insormontabile, non c’è più. Ed è su queste considerazioni che si basa il mio giudizio positivo e favorevole alla realizzazione dell’aeroporto civile a Frosinone: unito all’Alta Velocità, all’Autostrada e ad ulteriore miglioramenti della viabilità e della mobilità verso Roma, farebbe finalmente compiere alla nostra città quel salto di livello che merita per elevarsi al ruolo di città europea in grado di proporsi come punto di riferimento per tutto il Basso Lazio e non solo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -