Emergenza cinghiali, Maura: “Approvato il piano di contenimento. Un atto concreto della Regione”

Maura: "Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica"

“Il problema del proliferare dei cinghiali è un problema reale, di tutti i giorni, sia per gli incidenti stradali sia per i danni sull’agricoltura. Lo avevamo promesso in campagna elettorale ed abbiamo mantenuto la promessa!”. Così in una nota Daniele Maura, membro Commissione Agricoltura Regione Lazio.

“La presenza degli animali nei centri abitati e nei campi è segnalata con sempre maggiore frequenza, dati i continui disagi che provocano alla sicurezza della popolazione, agli orti, ai giardini e alle coltivazioni; senza dimenticare gli incidenti stradali. Un’emergenza, che riguarda fortemente anche la Ciociaria, finalmente dopo un gran parlare negli anni scorsi che non ha prodotto nulla, con la delibera passata in giunta regionale, grazie all’assessore Righini arriva un atto reale e concreto da parte della Regione Lazio, l’approvazione del piano contenimento cinghiali e peste suina africana. La riforma del Piano Regionale di Interventi Urgenti per la Gestione, il Controllo e l’Eradicazione della Peste Suina Africana dei Cinghiali è finalmente un atto concreto e fondamentale.

Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica. L’obiettivo è quello di ristabilire l’equilibrio biologico dell’ecosistema, in quanto la presenza di cinghiali lo aveva scompensato in maniera importante, creando gravi conseguenze. Un risultato cui si è giunti anche grazie agli spunti arrivati dalle rappresentanze di categoria. Il Governo nazionale e la Regione Lazio mettono l’agricoltura al centro dell’azione amministrativa, vogliamo restituire ai lavoratori la gioia e l’entusiasmo e vogliamo farli lavorare in condizioni di totale sicurezza”, conclude Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -