Emergenza cinghiali, Maura: “Approvato il piano di contenimento. Un atto concreto della Regione”

Maura: "Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica"

“Il problema del proliferare dei cinghiali è un problema reale, di tutti i giorni, sia per gli incidenti stradali sia per i danni sull’agricoltura. Lo avevamo promesso in campagna elettorale ed abbiamo mantenuto la promessa!”. Così in una nota Daniele Maura, membro Commissione Agricoltura Regione Lazio.

“La presenza degli animali nei centri abitati e nei campi è segnalata con sempre maggiore frequenza, dati i continui disagi che provocano alla sicurezza della popolazione, agli orti, ai giardini e alle coltivazioni; senza dimenticare gli incidenti stradali. Un’emergenza, che riguarda fortemente anche la Ciociaria, finalmente dopo un gran parlare negli anni scorsi che non ha prodotto nulla, con la delibera passata in giunta regionale, grazie all’assessore Righini arriva un atto reale e concreto da parte della Regione Lazio, l’approvazione del piano contenimento cinghiali e peste suina africana. La riforma del Piano Regionale di Interventi Urgenti per la Gestione, il Controllo e l’Eradicazione della Peste Suina Africana dei Cinghiali è finalmente un atto concreto e fondamentale.

Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica. L’obiettivo è quello di ristabilire l’equilibrio biologico dell’ecosistema, in quanto la presenza di cinghiali lo aveva scompensato in maniera importante, creando gravi conseguenze. Un risultato cui si è giunti anche grazie agli spunti arrivati dalle rappresentanze di categoria. Il Governo nazionale e la Regione Lazio mettono l’agricoltura al centro dell’azione amministrativa, vogliamo restituire ai lavoratori la gioia e l’entusiasmo e vogliamo farli lavorare in condizioni di totale sicurezza”, conclude Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis – Di Traglia (Fiom): “Né tank, né farmaci. Non vanno riempiti capannoni. Salviamo l’auto”

La nuova ondata di esodi incentivati negli stabilimenti italiani del gruppo lascia presagire un ulteriore scaglione di addii anche a Cassino

Patrica – Dissesto idrogeologico e nuovo asilo nido, Fiordalisio: “Lavori per 1milione e 300 mila euro”

Il Sindaco Lucio Fiordalisio annuncia l’apertura dei nuovi cantieri: saranno avviati a partire da lunedì 12 maggio

Forza Italia Frosinone, Cirillo: “Ricomposizione del centrodestra? Fino ad oggi solo chiacchiere”

Il coordinatore cittadino: "Bene i congressi unitari. Il centrodestra in città non c'è più grazie a Mastrangeli. Ma quando c'era Pallone..."

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

“811.000 euro di debiti in un solo anno”, Noi per Torrice attacca e parla di “evasione dalla realtà”

Gli esponenti del Gruppo Noi per Torrice: Fabrizio De Santis, Valtere Tallini, Giammarco Florenzani e Marco Stirpe non le mandano a dire

Sanità provinciale, assistenza territoriale e servizi da implementare: Di Stefano incontra Cavaliere

Avviato il dialogo tra il presidente della Provincia e il nuovo direttore generale della Asl: confronto sulle priorità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -