Emergenza furti, chiesto un consiglio comunale straordinario

Cervaro - I consiglieri di opposizione intendono affrontare pubblicamente il grave problema sociale e di sicurezza

La piaga dei furti continua a preoccupare i cittadini di Cervaro che oramai da mesi vengono presi di mira da bande di malviventi. Un problema sociale che ha indotto i consiglieri comunali all’opposizione Otello Zambardi, Giuseppe Lambro, Simona Valente e Matteo Canale Parola a chiedere la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario “per la trattazione e discussione sui gravi e ripetuti episodi criminosi che vengono perpetrati ai danni dei cittadini e soprattutto di quelli residenti nella località Foresta e per individuare i mezzi più appropriati da predisporre, con sollecitudine, al fine di garantire maggiore sicurezza alla popolazione”. I firmatari hanno chiesto che il Sindaco riferisca sulle priorità e gli strumenti fondamentali al fine di fronteggiare il grave rischio che corrono i cittadini.

“L’inadeguata, e in alcune zone del paese totale assenza, di misure di sicurezza favoriscono le azioni criminali che si susseguono purtroppo ripetutamente – dichiarano i consiglieri Zambardi, Lambro, Valente e Canale Parola. I cittadini hanno diritto alla sicurezza e le istituzioni locali hanno l’obbligo di garantire i mezzi necessari per arginare le violenze e gli illeciti. Occorre, individuare tutte quelle iniziative da mettere in atto con urgenza al fine di contenere il problema dei furti nelle abitazioni dei cittadini”.

Nelle scorse settimane il prefetto Ernesto Liguori, nel corso di un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha invitato i sindaci della provincia di Frosinone a collaborare con le forze dell’ordine anche con l’istituzione o il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza che sono un ottimo deterrente.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Bullismo e cyberbullismo, Ciacciarelli: “Partire dalle scuole per contrastare il fenomento”

Obiettivo del convegno “Non Restare a Guardare" è quello di creare con i ragazzi un dialogo costruttivo che possa prevenire questi fenomeni

Saxa Gres Anagni, auto al posto delle ceramiche: i 70 lavoratori verso DR. Borgomeo ricomincia da 2 siti

Il gruppo dell'imprenditore Borgomeo monetizza e punta tutto su Roccasecca e Gualdo. Di Risio scommette su 2 nuovi brand davvero italiani

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre visitatori nei luoghi d’origine

Riscoprire i luoghi d’origine delle proprie famiglie, trasformando la nostalgia in viaggio e l’emozione in sviluppo locale

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -