Emergenza furti in Valle di Comino, Borza ricevuto in Prefettura: “Previsti più controlli”

Il coordinatore di FdI: "La presenza delle forze dell’ordine sul territorio sarà adeguatamente potenziata, soprattutto negli orari serali"

“La Valcomino e Casalvieri saranno al centro di un’attenta opera di prevenzione e repressione della microcriminalità, con particolare riguardo al problema dei furti che nell’ultimo mese nei nostri centri hanno fatto registrare una vera impennata (non meno di 20 tra compiuti e tentati). E’ questa la garanzia ricevuta nella mattinata di ieri, martedì 17 ottobre, in Prefettura, dove, su mia richiesta, sono stato ricevuto al fine di illustrare le dimensioni del fenomeno che sta creando molto allarme fra i cittadini e per chiedere immediate e adeguate misure di sicurezza”. – Così Mario Borza consigliere comunale di Casalvieri e coordinatore FdI Valle di Comino.

“La rassicurazione avuta è che la presenza delle forze dell’ordine sul territorio sarà adeguatamente potenziata, soprattutto negli orari in cui maggiormente frequenti sono i furti, con un numero maggiore di pattuglie e con servizi mirati. Nello stesso tempo verrà svolta una capillare opera di sensibilizzazione della cittadinanza affinché ci sia maggiore attenzione e vengano subito denunciati alle forze dell’ordine i casi di colpi messi a segno o anche solo tentati. Inoltre, mi è stato chiesto di invitare i cittadini ad evitare qualsiasi forma di pericolosa autodifesa ma, piuttosto, a segnalare tempestivamente a carabinieri e polizia eventuali situazioni sospette. Le forze dell’ordine stanno già svolgendo un grande lavoro, in proporzione al personale a disposizione, e, con la collaborazione di tutti, sarà possibile arginare la piaga dei furti. Infine, è mia intenzione organizzare a brevissima scadenza un incontro con i cittadini di Casalvieri e della Valcomino sul tema della sicurezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -