Emergenza sangue, anche i giovanissimi possono donare: l’invito della Asl

È sempre più necessario "reclutare" nuovi donatori giovani. Un giovane garantisce al sistema molti più anni di donazioni

Carenza di sangue, in estate, come ogni anno, si riaccende l’emergenza e la Asl invita a donare i più giovani. “Sapevi che per donare il proprio sangue e il plasma bastano 18 anni?” – Scrivono dall’Azienda Sanitaria Locale.

“Infatti, non è possibile farlo da minorenni, anche disponendo del consenso dei propri genitori.
Negli ultimi anni, grazie ai donatori e alla solidarietà tra Regioni, quelle con una raccolta di sangue insufficiente sono state “aiutate” dalle altre, garantendo così l’autosufficienza nazionale.
Tuttavia, l’età media dei donatori è in continuo aumento, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, mentre cala il numero di quelli sotto i 45 anni. Per questo motivo è sempre più necessario “reclutare” nuovi donatori giovani. Un giovane garantisce al sistema molti più anni di donazioni. Inoltre, diventare donatore periodico significa seguire uno stile di vita sano e controllato, oltre a svolgere regolarmente gli esami del sangue”. – Concludono dalla Asl.

Scopri di più su: https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-frosinone-alatri/uoc-simt/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -