Emiplegia alternante dell’infanzia, fondi per la ricerca

Una malattia rarissima e di recente studio, la cui manifestazione principale consiste in ripetute e improvvise paralisi

Dalla Regione Lazio 150.000 euro per la ricerca e lo studio dell’emiplegia alternante dell’infanzia (AHC). La Regione Lazio a favore della ricerca scientifica in campo medico. Orneli: “Nostro dovere contribuire al sostegno e all’assistenza di tutte le fragilità”.

Con la delibera della giunta regionale approvata oggi, arrivano 150.000 euro sulle annualità 2022 e 2023 per contribuire allo studio e la cura dell’Emiplegia Alternante, (Alternating Hemiplegia of Childhood – AHC), una malattia rarissima e di recente studio, la cui manifestazione principale consiste in ripetute e improvvise paralisi che possono interessare uno o entrambi i lati del corpo.

I criteri per la valutazione dei progetti destinatari del contributo dovranno considerare:

  • stato di avanzamento della ricerca, compresi eventuali studi farmacologici;
  • collaborazione con organismi di ricerca internazionali al fine di realizzare iniziative di studio congiunte su tale malattia rara;
  • sviluppo di iniziative finalizzate a rendere fruibili i risultati della ricerca.

“È nostro dovere contribuire anche al sostegno e all’assistenza delle malattie rare e di tutte le fragilità, comprese quelle di cui si ha meno conoscenza. Ci tengo a ringraziare particolarmente il Presidente del Consiglio Regionale Marco Vincenzi che ha reso possibile questo provvedimento con cui la Regione Lazio ancora una volta si dimostra vicina ai più vulnerabili”, ha dichiarato Paolo Orneli, assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione.

La Direzione regionale per lo Sviluppo Economico provvederà a indire una manifestazione di interesse per individuare i progetti svolti dalle Università e dai centri di ricerca con sede nella Regione Lazio che rispetteranno i criteri stabiliti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Messa in sicurezza della SR 630 Cassino-Formia, Ciacciarelli: “Quasi 11 mln in arrivo. Promessa mantenuta”

L'Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli commenta il finanziamento ottenuto con l'Accordo per la Coesione tra Governo e Regione Lazio

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni

Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

Carceri, la Giunta Rocca stanzia 290.000 euro per il reinserimento sociale dei detenuti

Al via iniziative di inclusione sociale, reinserimento e promozione del diritto allo studio delle persone detenute
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -