Enel Energia, aumenti esorbitanti in bolletta: i rincari arrivano anche all’800%

Una problematica importante e che sta gravando pesantemente sulle famiglie e sulle piccole imprese italiane

Negli ultimi mesi, numerosi utenti si sono visti recapitare bollette con importi spropositati, a volte quintuplicati rispetto ai periodi precedenti, senza alcuna giustificazione chiara o preavviso adeguato. Questi aumenti non solo mettono a dura prova l’economia delle famiglie, già affaticate da una crisi economica protratta, ma rischiano anche di assestare un colpo mortale a quelle piccole e medie imprese che cercano di rimanere a galla in un periodo già complicato. Una problematica che sta gravando pesantemente sulle famiglie e sulle piccole imprese italiane: gli esorbitanti aumenti nelle tariffe di luce e gas imposti da Enel Energia, che in alcuni casi hanno raggiunto l’800%.

Propriamente si è utilizzato il termine “imposti” in quanto nella totalità delle segnalazioni ricevute i consumatori lamentano l’assenza di ricezione della lettera che doveva comunicare la variazione delle tariffe. Ad oggi la regolamentazione prevede possibilità ai fornitori di modificare i prezzi dandone comunicazione ai clienti finali con un preavviso con almeno 3 mesi rispetto alla variazione, i quali decorrono dal primo giorno del mese successivo rispetto al ricevimento della lettera. Ricevimento che, in ogni caso, si presuppone trascorsi 10 giorni dall’invio. Salvo prova contraria. Quale prova contraria può dimostrare il consumatore finale di non aver ricevuto tale comunicazione visto che l’invio di tale comunicazione non è tracciabile ma può avvenire tramite posta ordinaria o email, la quale potrebbe anche finire in SPAM. Inoltre, verrebbe da dire oltre il danno la beffa, in quanto i prezzi delle modifiche risultano ampiamente fuori mercato al momento della modifica, avvenute inizia di massima tra la primavera e l’estate dello scorso anno.

L’opinione dell’esperto

Riteniamo che sia fondamentale una presa di posizione da parte dell’Autorità chiara e delle istituzioni – precisa Giovanni Riccobono Coordinatore dello Sportello +Tutela dell’Associazione Consumerismo – per indagare le motivazioni dietro questi aumenti ingiustificati e per valutare l’introduzione di misure di tutela per i consumatori più esposti. È essenziale garantire trasparenza e equità nel calcolo delle tariffe energetiche, evitando che le famiglie e le imprese siano lasciate sole a fronteggiare queste avversità. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“I porti: spina dorsale d’Italia”, Acampora e Testa all’assemblea pubblica Assiterminal

In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno, l’assemblea pubblica di Assiterminal

Frosinone – La nuova scuola di Madonna della Neve è realtà, taglio del nastro per la cerimonia inaugurale

Il nuovo plesso accoglierà circa 300 bambini. Il sindaco Mastrangeli illustra le novità del progetto. Ieri la cerimonia inaugurale

Portualità turistica italiana, subito una legge: il presidente Acampora lancia la proposta

La proposta lanciata a Roma, alla presenza di Musumeci, durante l'evento per il Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana

Trasporti: sciopero generale nazionale il 20 giugno. Stop previsti, orari e fasce di garanzia

La giornata di astensione dal lavoro è stata proclamata dalle sigle sindacali di base Usb, Cub e Sgb. Ecco cosa succede

“Attacco hacker sul suo conto”, truffa bancaria da 5mila euro: così una donna ha riottenuto i suoi soldi 

La truffa subita da una correntista della Bnl si è risolta positivamente grazie all’intervento dell’associazione Codici

Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -