Enel Energia, aumenti esorbitanti in bolletta: i rincari arrivano anche all’800%

Una problematica importante e che sta gravando pesantemente sulle famiglie e sulle piccole imprese italiane

Negli ultimi mesi, numerosi utenti si sono visti recapitare bollette con importi spropositati, a volte quintuplicati rispetto ai periodi precedenti, senza alcuna giustificazione chiara o preavviso adeguato. Questi aumenti non solo mettono a dura prova l’economia delle famiglie, già affaticate da una crisi economica protratta, ma rischiano anche di assestare un colpo mortale a quelle piccole e medie imprese che cercano di rimanere a galla in un periodo già complicato. Una problematica che sta gravando pesantemente sulle famiglie e sulle piccole imprese italiane: gli esorbitanti aumenti nelle tariffe di luce e gas imposti da Enel Energia, che in alcuni casi hanno raggiunto l’800%.

Propriamente si è utilizzato il termine “imposti” in quanto nella totalità delle segnalazioni ricevute i consumatori lamentano l’assenza di ricezione della lettera che doveva comunicare la variazione delle tariffe. Ad oggi la regolamentazione prevede possibilità ai fornitori di modificare i prezzi dandone comunicazione ai clienti finali con un preavviso con almeno 3 mesi rispetto alla variazione, i quali decorrono dal primo giorno del mese successivo rispetto al ricevimento della lettera. Ricevimento che, in ogni caso, si presuppone trascorsi 10 giorni dall’invio. Salvo prova contraria. Quale prova contraria può dimostrare il consumatore finale di non aver ricevuto tale comunicazione visto che l’invio di tale comunicazione non è tracciabile ma può avvenire tramite posta ordinaria o email, la quale potrebbe anche finire in SPAM. Inoltre, verrebbe da dire oltre il danno la beffa, in quanto i prezzi delle modifiche risultano ampiamente fuori mercato al momento della modifica, avvenute inizia di massima tra la primavera e l’estate dello scorso anno.

L’opinione dell’esperto

Riteniamo che sia fondamentale una presa di posizione da parte dell’Autorità chiara e delle istituzioni – precisa Giovanni Riccobono Coordinatore dello Sportello +Tutela dell’Associazione Consumerismo – per indagare le motivazioni dietro questi aumenti ingiustificati e per valutare l’introduzione di misure di tutela per i consumatori più esposti. È essenziale garantire trasparenza e equità nel calcolo delle tariffe energetiche, evitando che le famiglie e le imprese siano lasciate sole a fronteggiare queste avversità. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -