Energia, Procaccini: “Urgente stabilire adesso un tetto al prezzo del gas”

”Stabilire un tetto europeo al prezzo del gas è urgente e bisogna farlo adesso evitando conseguenze disastrose per famiglie e imprese"

”Stabilire un tetto europeo al prezzo del gas è urgente e bisogna farlo adesso. E’ inconcepibile che il Consiglio Europeo abbia rinviato a ottobre ogni valutazione sul price cap, senza prevedere interventi in una situazione di crisi energetica e geopolitica in continua evoluzione. Altrettanto inammissibile è che il rinvio sia voluto dai governi nord europei, soprattutto tedesco e olandese, gli stessi governi che invece invocano l’applicazione del meccanismo di solidarietà in ambito energetico in base al quale l’Italia dovrebbe rinunciare a parte dei suoi approvvigionamenti di gas, e quindi a costituire scorte in vista dell’inverno, per cederlo a chi si dimostra indisponibile ad adottare un tetto europeo al prezzo del gas”.    Lo dichiara l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR, Nicola Procaccini, responsabile nazionale ambiente ed energia di Fratelli d’Italia .      

“Una solidarietà a senso unico – continua Procaccini – che blocca ogni iniziativa con conseguenze disastrose per famiglie e imprese italiane e rende ancora più urgente adottare politiche per l’autonomia energetica del nostro Paese. E’ evidente che non si può procedere all’applicazione di meccanismi di solidarietà per i rifornimenti di gas laddove non venisse adottato, preventivamente, un price cap europeo. L’ostilità verso questo provvedimento da parte dei governi di sinistra tedeschi e olandesi dimostra che il loro è un europeismo di comodo, pronti ad abbandonare ogni posizione comunitaria e solidaristica per tutelare i loro interessi, visto che è ad Amsterdam che si stabiliscono i prezzi del gas e quindi dell’energia elettrica. Europeisti che diventano improvvisamente sovranisti agguerriti, capaci di sfoderare iniziative e posizioni ben più gravi e pericolose del sovranismo alla base delle continue accuse mosse dalle sinistre europee nei confronti dello stesso Victor Orban o di altri governi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -