Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Via libera dalla Regione Lazio all’aggiornamento della legge sull’equo compenso e alla Consulta regionale dei Giovani imprenditori e professionisti. Le due deliberazioni, proposte dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e dall’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, puntano a migliorare e valorizzare la grande realtà imprenditoriale del Lazio, supportando anche il lavoro autonomo e le libere professioni.

Equo compenso

Il nuovo testo sull’equo compenso mira a tutelare il diritto dei professionisti contrastando lo svilimento dell’attività professionale e la mancata garanzia della qualità delle prestazioni.

Le modifiche alla legge regionale del 12 aprile 2019, si sono rese necessarie per aggiornarla a quella nazionale sull’equo compenso in vigore dal 20 maggio 2023. Questa nuova disciplina legislativa tutelerà i professionisti che operano con la Pubblica amministrazione e le aziende regionali, obbligandole al rispetto dei compensi proporzionali alla qualità e alla quantità delle prestazioni. Un aggiornamento necessario per garantire la tutela dei lavoratori autonomi. 

Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti

Allo stesso tempo, la Regione Lazio ha dato il via alla Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti, composta da due rappresentanti under 40 di associazioni imprenditoriali e ordini professionali. Il compito della Consulta è quello di formare un tavolo permanente in grado di raccogliere le istanze, formulare proposte e promuovere delle iniziative a sostegno dei giovani imprenditori.

«Con questi provvedimenti valorizziamo il ruolo economico e sociale dei giovani e dei professionisti del Lazio. È necessario valorizzare chi crea opportunità lavorative nel territorio, offrendo degli spazi di partecipazione e strumenti di tutela. La consulta sarà un ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni. E, allo stesso tempo, l’equo compenso è un una sfida per affermare il valore e la dignità dei professionisti», ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -