Erogati fondi per comunità montane, l’assessore Regimenti: “Stiamo lavorando al riordino”

L'assessore agli enti locali della Regione Lazio illustra l'iter per accompagnare il processo di liquidazione stabilito dalla legge

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato lo stanziamento di 6 milioni e 300 mila euro per garantire il funzionamento delle Comunità montane e delle Comunità arcipelago delle Isole Ponziane e per accompagnare il processo di liquidazione stabilito dalla legge regionale numero 17 del 2016.

La Giunta ha altresì stabilito che ai fini dell’accesso alle risorse regionali destinate alle spese di personale e di gestione, gli enti interessati dovranno presentare alla Regione, nei termini e secondo le modalità stabilite con determinazione della direzione regionale Affari istituzionali e Personale, apposita domanda recante la certificazione, da parte dei rispettivi responsabili finanziari, delle spese sostenute, che ne attesti la corrispondenza con le voci riportate nell’ultimo consuntivo approvato.

Le risorse regionali saranno prioritariamente destinate alla copertura delle spese relative agli oneri sostenuti per il personale, e le eventuali risorse residue saranno ripartite per la copertura delle spese di gestione, in proporzione all’ammontare della spesa certificata. Gli oneri relativi ai compensi spettanti ai commissari liquidatori sono assegnati ai rispettivi enti di appartenenza al termine di ciascun semestre di attività da essi prestata.

“Stiamo lavorando al processo di riordino delle XXII Comunità montane del Lazio e della Comunità arcipelago delle Isole Ponziane. In questa fase di passaggio è necessario garantire l’ordinata prosecuzione delle attività di funzionamento e di liquidazione stabilita dalla legge. L’obiettivo è avere al più presto un nuovo assetto che fornisca un contributo efficace allo sviluppo e alla tutela del territorio montano”, ha sottolineato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio.

“Le Comunità montane o di arcipelago, completamente sovvenzionate dalla Regione, hanno maggiore difficoltà di accesso ai bandi della programmazione europea diretta, mentre altre forme aggregative sono più agevolate. Intercettare i fondi messi a disposizione dall’Europa è importante per reperire risorse strategiche volte a realizzare quei servizi di prossimità necessari a migliorare la qualità della vita di chi abita la montagna o le isole”, ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -