Esami radiologici ed ecografici a domicilio: l’impegno per i pazienti fragili

Obiettivo: riuscire a portare servizi necessari come gli esami radiologici ed ecografici direttamente al domicilio del paziente bisognoso

La valorizzazione dell’assistenza domiciliare è uno dei capisaldi della sanità: consente di raggiungere elevati standard nella qualità della cura con un contenimento dei costi assistenziali. Riuscire a portare servizi necessari come gli esami radiologici ed ecografici direttamente al domicilio del paziente bisognoso, in un contesto più intimo rispetto a quello ospedaliero o medico, non può che favorire la serenità psicologica del malato ma anche della sua famiglia.

La ASL di Frosinone, al fine di offrire adeguate risposte socio sanitarie a tali significative emergenze attraverso la predisposizione di misure e interventi integrati a livello sociale e sanitario, ha attribuito particolare rilevanza alle cure domiciliari, anche quale valido strumento per garantire l’assistenza di lunga durata ai pazienti cosiddetti fragili. E i numeri lo sottolineano: sono migliaia, ogni anno, gli esami che UOSD Radiologia Domiciliare effettua direttamente presso le abitazioni dei pazienti su tutto il territorio provinciale. Ne parliamo con il Responsabile Medico e referente UOSD Radiologia Domiciliare Dott. Carlo Pirolli.

Dottor Pirolli, che cos’è la Radiologia Domiciliare?
“La “Radiologia domiciliare” è un servizio che, attraverso l’ausilio di apparecchiature dedicate, consente di espletare indagini diagnostiche direttamente presso il domicilio del paziente. L’obiettivo è fornire un Servizio di Radiologia Domiciliare totalmente incentrato sulle esigenze del paziente soprattutto a favore delle persone anziane, dei disabili o delle persone le cui condizioni di salute non permettono il trasporto in una struttura ospedaliera, offrendo la possibilità di effettuare esami radiologici ed ecografici all’interno delle mura domestiche, evitando i molteplici  disagi dei pazienti e andando incontro alle esigenze dei familiari spesso lasciati da soli a dover affrontare le numerose difficoltà logistiche. È utile però fare un’importante precisazione per quanto riguarda il servizio pubblico di radiologia domiciliare: questo servizio è da considerarsi complementare ad un servizio di radiologia tradizionale e non sostitutivo, questo perché molti esami che si possono eseguire in un reparto di radiologia non possono essere eseguiti al domicilio del paziente a causa delle limitazioni tecnologiche”.

A chi è rivolta?
“Il servizio risulta particolarmente vantaggioso in presenza di pazienti per i quali la mobilitazione può risultare rischiosa e/o difficoltosa (pazienti allettati, immunodepressi, con deficit psicofisici, geriatrici, traumatizzati, neonati, oncologici etc…). I pazienti che comunque possono beneficiare di un servizio pubblico di radiologia domiciliare sono: persone affette da patologie polmonari; persone affette da patologie cardiache; persone affette da patologie oncologiche; persone affette da patologie neurologiche; persone affette da patologie osteoarticolari; persone sottoposte ad interventi ortopedici per posizionamento protesi; persone con difficoltà di movimento o non deambulanti; persone disabili”.

Quali Indagini si svolgono?

  • Rx su qualsiasi segmento scheletrico
  • Rx Torace
  • Ecografia Addominale
  • Ecodoppler vascolare
  • Ecografia muscolo-scheletrica
  • Ecografia tiroidea

L’unico vincolo per offrire il servizio di radiologia domiciliare è dato dalle caratteristiche del paziente; la radiologia domiciliare non è un servizio “per tutti” ma solo per chi è impossibilitato ad uscire di casa.

Come si accede?
“Direttamente presso il Recup, recandosi fisicamente negli sportelli cup aziendali. Chi è impossibilitato può inviare una mail a rx.domiciliare@aslfrosinone.it e provvederemo a prenotare l’esame noi stessi. Per gli appuntamenti: sulla richiesta dematerializzata va inserito il quesito diagnostico e la specifica dell’esame da eseguire “a domicilio” o “paziente intrasportabile” per “Televisita Radiologica di Controllo” (Codice CUR e01_46), secondo quanto stabilito dal BUR 95 del 28/7/2020 (Linee di Indirizzo per la Gestione dei Servizi di Telemedicina in ambito Specialistico e Territoriale), la Segreteria del servizio contatterà successivamente gli interessati per confermare la data e l’ora dell’appuntamento.

Gli esami radiologici vengono effettuati martedì, mercoledì e sabato e, tre volte al mese, anche le ecografie in base alle richieste.

Per informazioni: Segreteria 0776/8294118 – Fax 0776/8294107 – Responsabile Medico: Dott. Carlo Pirolli 338/3253372 referente UOSD Radiologia Domiciliare.

Responsabile Segreteria Dott.ssa Antonella Dragonetti

Email rx.domiciliare@aslfrosinone.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -