Estate isolana 2023, la Regione finanzia il progetto del Comune: “Grande lavoro di squadra”

Isola del Liri - Il sindaco Quadrini e l’assessore alla cultura D’Orazio commentano con grande soddisfazione il risultato ottenuto

Estate Isolana 2023, la Regione Lazio finanzia il progetto ammettendo il Comune ad un contributo di 14.400 euro. “Quando si lavora bene, in una direzione comune e con la città nel cuore, i risultati arrivano sempre”, commenta con soddisfazione il sindaco Massimiliano Quadrini. Il progetto finanziato riguarda l’organizzazione degli eventi del cartellone estivo nell’ottica di una valorizzazione delle bellezze di cui Isola del Liri si può vantare e per le quali è diventata meta, ormai, di migliaia di turisti che provengono da ogni parte d’Italia per ammirare il suo centro storico con una delle rarissime cascate accolte in un centro storico.

“Il risultato è frutto di un lavoro corale – spiegano il sindaco Quadrini e l’assessore alla cultura Massimo D’Orazio – e per questo i meriti sono ripartiti in equa parte con tutti coloro che hanno dato il proprio contributo lavorando fianco a fianco con i nostri uffici in questi mesi di preparazione del cartellone. Tra questi un posto importante lo occupano le associazioni, la rete d’impresa Stay Isola, anche essa di recente oggetto di un riconoscimento da parte della Regione Lazio proprio per l’importanza del lavoro di promozione turistica che sta svolgendo sul territorio. Sono queste realtà che lavorando all’unisono con il comune migliorano la città, la vivibilità, la fruibilità di aree come la Galleria Pisani o le ex Cartiere Meridionali e la macchina continua nella ex cartiera Boimond”.

Cascata, quindi, ma anche sociale, musica, mobilità sostenibile ed archeologia industriale al centro del progetto finanziato dalla regione. Ad oggi, i turisti sono infatti affascinati dal segmento del “turismo industriale” considerando Isola del Liri una delle “Mecche” per fotoshooting e riprese video. “In un contesto suggestivo e magico – spiegano ancora sindaco e assessore – sono stati allestiti eventi studiati ad hoc per valorizzare questi siti, con giovamento dell’immagine dell’intero territorio. Tutto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -