Etichettatura ambientale degli imballaggi, la Camera di Commercio sostiene le imprese

Webinar e consulenza gratuita. Acampora: "L'etichettatura ambientale degli imballaggi è il motore di una rivoluzione verde"

Servizi di consulenza gratuiti per le imprese delle province di Frosinone e Latina in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi. Questa la mission della Camera di Commercio per sostenere le realtà imprenditoriali dei territori aiutandole ad orientarsi rispetto alle nuove normative.

Il D.Lgs.116/2020, che recepisce le direttive comunitarie di riferimento sui rifiuti, sugli imballaggi ed i rifiuti di imballaggio nn.851/2018 e 852/2018, ha introdotto l’obbligo di redigere l’etichettatura ambientale su tutti gli imballaggi primari, secondari e terziari immessi al consumo in Italia, a partire dal 1° gennaio 2023, sia sui prodotti alimentari che non alimentari. I prodotti privi dei requisiti e già immessi in commercio potranno essere utilizzati sino ad esaurimento delle scorte. La norma mira a favorire la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio del materiale adoperato per il packaging ed a fornire una chiara informazione ai consumatori sulla destinazione a fine utilizzo degli imballaggi nell’ambito della raccolta differenziata. Le informazioni minime che i produttori sono tenuti a riportare sull’imballaggio riguardano la natura dei materiali impiegati e le indicazioni sulla raccolta in base alla  tipologia di rifiuto.

Proprio con l’obiettivo di rispondere alle sollecitazioni delle imprese in merito alle nuove disposizioni del D.Lgs.116/2020, la Camera di Commercio Frosinone Latina ha aderito al webinar gratuito organizzato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), per il prossimo 28 novembre. Un appuntamento che tratterà il tema “La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale. Etichettatura e strumenti per le imprese”.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa iscrizione al link http://lab-to.camcom.it/moduli/152/webinar-nazionale-conai-ecodesign/. Il webinar si propone di ripercorrere le nuove disposizioni normative e di illustrare gli strumenti di eco-progettazione degli imballaggi a disposizione delle imprese; nell’occasione, il CONAI illustrerà il funzionamento dell’EcoD Tool, uno strumento web di eco-design del packaging, che valuta l’impatto di ciascuna fase del ciclo di vita dell’imballaggio e, simulando delle azioni di miglioramento, indirizza le scelte dell’impresa al fine di ridurre l’impatto ambientale. Successivamente, la Camera di Commercio organizzerà, su appuntamento, il servizio di consulenza gratuito, da parte degli esperti del Laboratorio Chimico, destinato alle imprese delle provincie di Frosinone e Latina che ne faranno richiesta.

“La sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale ed il mondo degli imballaggi sta facendo passi da gigante verso un futuro più verde, adottando un approccio che promuova una visione di un pianeta più pulito e sostenibile. – Commenta il Presidente della CCIAA Giovanni Acampora – Materiali riciclabili, design ecocompatibili e processi di produzione ottimizzati sono diventati lo standard di riferimento per chi cerca di ridurre l’impatto ambientale. In questo senso, l’importanza del packaging sostenibile è ormai innegabile e le aziende stanno abbracciando questa tendenza. Per sostenere le realtà produttive in questa ed in altre sfide, la Camera di Commercio ha attivato uno “sportello etichettatura e sicurezza prodotti”, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino; un centro di ricerca e sviluppo per offrire un servizio di informazione e di primo orientamento alle imprese del comparto alimentare e non alimentare. Il servizio viene fornito alle aziende a titolo gratuito e si propone, attraverso una consulenza personalizzata e l’organizzazione di seminari informativi, di dotarle degli strumenti indispensabili per un approccio corretto alla materia offrendo loro il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge, evitando che possano incorrere nelle sanzioni previste. La Camera di Commercio si propone, così, come figura chiave in questa rivoluzione green alla quale siamo chiamati e, con la collaborazione del Laboratorio Chimico e del CONAI, assiste le imprese nell’adozione di pratiche più sostenibili. Un’importante sinergia che sta creando un ambiente favorevole all’innovazione eco-sostenibile, alimentando la trasformazione delle aziende italiane. L’etichettatura ambientale degli imballaggi è il motore di una rivoluzione verde che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Questa iniziativa sta non solo guidando le imprese verso la sostenibilità ma sta anche trasformando la mentalità dei consumatori, spingendoli verso scelte più responsabili. Il futuro degli imballaggi è ora e la strada è chiaramente verde”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -