“Europa in Comune”, tante le adesioni al progetto. Regimenti: “Così crescono i territori”

"Europa in Comune nasce per rafforzare la capacità amministrativa dei Comuni, spesso in difficoltà per le poche risorse a disposizione"

«Il progetto “Punto Europa in Comune” che abbiamo presentato lo scorso giugno con la prestigiosa partecipazione, tra gli altri, della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, sta raccogliendo importanti adesioni tra gli Enti Locali del Lazio. Abbiamo provveduto non soltanto a contattare tutte le amministrazioni per l’aggiornamento delle convenzioni alla luce del nuovo regolamento, ma sono pervenute nuove delibere di adesione da molti Comuni che, proprio a seguito dell’evento di lancio, hanno deciso di attivare un Punto Europa in Comune per offrire il servizio ai propri cittadini». Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Siamo in attesa che l’iter burocratico venga completato. Portare più Europa nei Comuni del Lazio significa garantire più opportunità ai cittadini, allargare gli orizzonti e creare occasioni di crescita per i territori. Nelle prossime settimane forniremo un quadro completo delle adesioni ma sono certa che altre amministrazioni garantiranno la loro partecipazione», continua l’assessore Regimenti.

«Grazie ad Europa in Comune, i dipendenti degli Enti locali che aderiscono saranno formati dagli esperti dell’Ufficio Europa della Regione Lazio sulle opportunità che arrivano da Bruxelles. Stiamo, inoltre, registrando grande attenzione sulla possibilità di portare nei Comuni tirocinanti dei Master in Europrogettazione in virtù della convenzione stipulata con l’Universitá La Sapienza. Abbiamo, insomma, messo in moto un percorso virtuoso fatto di sinergie e competenze per portare nel Lazio quelle risorse che troppo spesso restano a Bruxelles», spiega l’assessore Regimenti.

«Europa in Comune nasce per rafforzare la capacità amministrativa dei Comuni, spesso in difficoltà per le poche risorse a disposizione. Dobbiamo investire sugli Enti locali territoriali che svolgono un ruolo determinante per far sì che le risorse atterrino nei territori, producendo un reale effetto di sviluppo, in un’ottica di sostenibilità, modernizzazione e inclusione», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -