Eurovision: al centro il tema della pace, Ucraina conferma la presenza

Appuntamento al Pala Alpitour di Torino dal 10 al 14 maggio. Eurovision Song Contest 2022 avrà come tema centrale la pace. Esclusa la Russia

Appuntamento al Pala Alpitour di Torino dal 10 al 14 maggio. Eurovision Song Contest 2022 avrà come tema centrale la pace. Esclusa la Russia

L’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest non tralascerà l’attuale situazione internazionale. Tema centrale del Song Contest sarà la pace. L’Ucraina conferma la sua presenza mentre è stata esclusa la Russia. Il numero delle delegazioni attese a Torino scende, così, dalle 41 inizialmente previste alle attuali 40. L’appuntamento è in programma al Pala Alpitour dal 10 al 14 maggio.

L’annuncio è arrivato nella conferenza stampa di oggi nel capoluogo piemontese, dove gli executive producer della manifestazione, Simona Martorelli e Claudio Fasulo, hanno illustrato il programma dei lavori preparatori col direttore del centro di produzione Rai di Torino, Guido Rossi. 3500 le persone che saranno impiegate nella preparazione dell’evento. Domani entrerà nel vivo il cantiere.

“La delegazione ucraina – ha sottolineato Simona Martorelli – ha confermato la sua presenza e ha finora rispettato incredibilmente tutte le scadenze. Si sta anche attrezzando per cercare di realizzare il video di back-up della performance, chiesto a tutte le delegazioni nel caso si presentassero dei problemi tali da impedire la presenza di ospiti a Torino”.

Fasulo ha sottolineato: “Vogliamo portare nella manifestazione contenuti importanti, che parlino di pace e siano adeguati a questo momento così delicato. I temi della pace saranno quindi al centro di questa edizione di Eurovision, ci stiamo lavorando con i tre presentatori – Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika – che ci riempiono di orgoglio”.

Guido Rossi ha spiegato che “La Rai comincerà a lavorare domani all’allestimento scenografico, e che tutto dovrà essere pronto per metà aprile, in vista del via alle prove alla fine del mese. A breve verrà definito il numero e il prezzo dei biglietti e saranno aperte le vendite, rispettando il vincolo dell’attuale capienza di legge, fissata al 60%. Saranno in vendita anche i biglietti delle prove generali, in modo da estendere la platea dei fruitori dal vivo della manifestazione”. Per questa edizione la Rai ha scelto di portare tutto l’evento su Rai1, incluse le semifinali.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -