Expo Osaka 2024, la Regione a Tokyo: missione nuovi mercati per le imprese

Obiettivo della missione: esplorare nuove opportunità di partnership e progetti di open innovation, favorendo l’incontro tra le imprese

La missione istituzionale della Regione Lazio in Giappone, in occasione della Settimana del Lazio a Expo 2025, ha fatto tappa a Tokyo. Dopo i primi giorni di attività nella città che ospita l’Esposizione Universale, la delegazione regionale si è spostata nella capitale giapponese per una giornata dedicata all’innovazione, all’imprenditorialità e alle opportunità di cooperazione internazionale.

La delegazione di 120 imprenditori e 40 startup del Lazio guidata dalla vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli ha visitato il Tokyo Innovation Base, il principale hub giapponese dedicato all’innovazione tecnologica e alle startup, inaugurato nel 2024.

La delegazione è stata accolta dal vicepresidente del Governo Metropolitano di Tokyo e dal direttore dell’ICE di Tokyo Gianpaolo Bruno. L’obiettivo della missione: esplorare nuove opportunità di partnership e progetti di open innovation, favorendo l’incontro tra ecosistemi imprenditoriali italiani e giapponesi.

«L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di networking per le imprese e startup partecipanti, che hanno potuto presentare le proprie competenze, attivare contatti e valutare concrete possibilità di collaborazione. Durante l’incontro sono stati illustrati diversi casi di successo relativi all’applicazione di tecnologie emergenti nei settori dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità industriale, della circular economy, dell’energia, della robotica, con un focus particolare sui cluster strategici per il Lazio, automotive, ICT, scienze della vita, farmaceutica e agroalimentare. Per le imprese laziali si è trattato di un’esperienza concreta di internazionalizzazione e confronto, utile anche alla Regione Lazio per sviluppare nuovi modelli di ecosistema dell’innovazione, rafforzando gli spazi dedicati a startup e PMI innovative. Un modello capace di connettere imprese, multinazionali, investitori, università e professionisti nei settori a più alto impatto tecnologico» ha dichiarato Roberta Angelilli.

Gli incontri

Tutte le startup presenti hanno presentato le loro attività. All’incontro erano presenti 4 grandi imprese giapponesi, Astellas Pharma, Fujitsu, Hitachi e Toyota, che hanno illustrato casi di successo e opportunità di collaborazione con partner italiani.

Importante anche l’incontro presso la Camera di Commercio Italiana in Giappone, dove le imprese del Lazio hanno potuto stabilire un’opportunità di collegamento diretto con la business community di Tokyo.

Agli incontri erano presenti il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il vicepresidente di Confapi Lazio Marco Tarica e i rappresentanti del Rome Technopole, il prof. Giuseppe Calabrò e la delegazione del CRUL, comitato regionale di coordinamento delle 13 Università del Lazio guidata dal prof. Stefano Ubertini, presidente del CRUL e Rettore dell’Università della Tuscia.

Con la tappa di Tokyo, la missione del Lazio in Giappone si consolida come una piattaforma di diplomazia economica e promozione del territorio, capace di unire istituzioni, ricerca e impresa in un percorso condiviso verso l’internazionalizzazione.

La partecipazione delle Regione Lazio ad Expo 2025 Osaka è sostenuta dal PR FSE+ e dal PR FESR Lazio 2021-2027.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -