Falso sms da ‘PosteInfo’, decine di utenti truffati in Ciociaria: conti svuotati e boom di denunce

Tantissimi gli utenti della provincia di Frosinone che, dopo aver cliccato su un link truffa, si sono visti svuotare il conto corrente

“Gentile cliente, per un aggiornamento dei suoi dati compili il format per evitare un blocco del conto”, poi l’invito a cliccare su un link. O, ancora, “Gentile cliente la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione aggiorni i dati. Accedi al link…”. Ad inviare i messaggi in questione PosteInfo o, meglio, un suo ‘clone’. Ebbene sì, perché i messaggi recapitati negli ultimi giorni sugli smartphone di migliaia di utenti della provincia di Frosinone altro non sono che l’ennesimo tentativo di smishing, la truffa tramite sms.

Una frode informatica nella quale, purtroppo, sono incappati centinaia di correntisti ciociari che, ignari, hanno cliccato sul link vedendosi svuotare il conto in pochi passaggi. Si sono moltiplicate, infatti, le segnalazioni ma anche le denunce alle Forze dell’Ordine da parte di chi è finito vittima del raggiro.

In alcuni casi qualcuno, dopo aver cliccato, è riuscito ad arrestare il tentativo di truffa; altri utenti sono andati avanti fino a quando non si sono resi conto che gli fossero stati addebitati degli importi, spesso più transazioni diverse. A chi, purtroppo, è andata peggio non è rimasto altro da fare che vedere il suo conto azzerato. Alcuni utenti spiegano come, cliccando sul link, siano stati reindirizzati ad una pagina web uguale a quella dei servizi online di poste.it. Particolare questo che li ha indotti a proseguire le operazioni. Con la successiva compilazione di un modulo fake con dati personali e sensibili, come le credenziali di accesso, i truffatori riescono ad accedere al conto corrente. Tra l’altro inserendo i dati di accesso nel sistema si rischia di incappare anche nel furto dei propri dati personali.

In altri casi, dopo aver effettuato i primi passaggi, gli utenti truffati hanno ricevuto una chiamata da un finto centralinista di Poste italiane che si offriva di guidarli nelle operazioni di ‘sblocco conto’ o ‘sblocco carta’. “Inserisca il codice che le arriva via sms”, – consiglia il falso operatore poste al telefono. Ed è così che il gioco è fatto. Inserendo il codice si autorizza inconsapevolmente la transazione. Le ignare vittime – stando alle testimonianze raccolte – non sono riuscite a rendersi conto subito dell’ammanco poiché poco prima gli era stato chiesto di disinstallare l’App di Poste in modo tale che non potessero ricevere in tempo reale le notifiche di addebito.

Negli uffici di commissariati e caserme della provincia di Frosinone, in particolare nell’ultima settimana, sono arrivate decine e decine di denunce. Ad essere truffati anche i più giovani, tendenzialmente più preparati ed esperti quando si tratta di ‘web’. La verità è che le truffe online si fanno sempre più sofisticate e, dunque, anche per i più attenti e scrupolosi utenti è difficile riconoscerle. Il fenomeno del phishing sembra inarrestabile e gli hacker riescono a ‘bucare’ anche i sistemi di sicurezza più sofisticati. Quanto accaduto agli utenti truffati in Ciociaria lo testimonia. Tuttavia, è bene sapere che non tutto è perduto. In molti casi, infatti, si ha diritto ad un rimborso della somma sottratta dai truffatori.

Cosa fare in caso di truffa

Il consiglio è sempre quello di non aprire alcun tipo di link, sia che arrivi tramite sms, sia che arrivi via mail. Anche se può sembrare che ad inviarlo sia veramente la nostra banca o, come nel caso della truffa ‘PosteInfo’, le Poste Italiane. Meglio chiamare un numero verde o recarsi direttamente allo sportello e chiedere informazioni. In ogni caso, se ci accorgiamo di essere finiti nel raggiro, ci sono alcuni passaggi da fare nel più breve tempo possibile. In primis occorre contattare il numero indicato sul retro di ogni tipologia di carta e richiederne il blocco immediato. Poi bisognerà denunciare il fatto alle Forze dell’Ordine allegando alla denuncia l’estratto conto aggiornato – contenente dunque i movimenti truffaldini – e gli screenshot degli sms ricevuti.

Denuncia alla mano, si potrà compilare il modulo di disconoscimento delle operazioni – che è possibile richiedere negli uffici postali o scaricare dal sito www.poste.it e chiedere un rimborso. Non in tutti i casi le somme saranno restituite ma, in caso di rifiuto, non perdetevi d’animo. Il successivo passo da compiere è quello di inviare un reclamo agli organi di controllo centrali, allegando sempre tutti i necessari documenti a supporto. In ultima ipotesi si può ricorrere alle vie legali, anche tramite le associazioni di tutela dei consumatori.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -