Federalismo demaniale, Mattia presenta una proposta di legge

Il deputato di FdI sollecita il ripristino del processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali

Ripristinare una disposizione di legge, non più vigente, già prevista nell’ordinamento giuridico, che consenta il processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali interessati, a vantaggio dei cittadini. È l’obiettivo della proposta di legge in via di presentazione alla Camera, da parte dell’onorevole Aldo Mattia (FdI), sottoscritta già da diversi deputati.

“Si tratta di un processo di ‘federalismo demaniale’ da articolarsi in tre distinte fasi, ossia l’individuazione, l’attribuzione e la valorizzazione dei beni. Il risultato concreto – spiega Mattia – è rappresentato dalla nuova, ulteriore possibilità offerta agli amministratori degli enti sub statali di chiedere e ottenere beni in proprietà dello Stato per un uso destinato a funzioni attribuite a comuni, città metropolitane, enti d’area vasta e Regioni”. 

La proposta di legge, che consta di un unico articolo, prevede naturalmente obblighi da parte dell’ente territoriale nei confronti della collettività dopo il trasferimento dei beni per la cosiddetta ‘valorizzazione funzionale’. Lo stesso – continua il deputato, capogruppo della commissione Ambiente alla Camera – è tenuto, innanzitutto, a favorire la massima valorizzazione funzionale del bene trasferito, a vantaggio diretto o indiretto della collettività territoriale rappresentata. Se l’ente territoriale non utilizza il bene nel rispetto delle finalità e dei tempi indicati nella relazione che correda la domanda per l’assegnazione dello stesso, il Governo esercita il potere sostitutivo al fine di assicurare la migliore utilizzazione del bene, anche attraverso il conferimento al patrimonio vincolato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -