Ferentino – Bilancio, minoranza contro la raffica di aumenti: una serie di emendamenti per annullarli

Mensa scolastica e trasporto, occupazione suolo pubblico e parcheggio uscita autostrada: le decisioni dell’esecutivo contestate

Ferentino – I quattro consiglieri di minoranza del Comune di Ferentino, Alfonso Musa, Fabio Magliocchetti, Giancarlo Lanzi e Antonio Pompeo, hanno presentato una serie di emendamenti al bilancio approvato dalla giunta Fiorletta per cercare di evidenziare le criticità che emergono dal documento contabile, in particolare la raffica di aumenti che andranno a pesare sulle tasche dei cittadini e, di conseguenza, per chiederne l’annullamento.

“Dal bilancio che è stato approvato dalla giunta – spiegano Musa, Magliocchetti, Lanzi e Pompeo – oltre a non emergere nessuna prospettiva di sviluppo per la città, purtroppo si manifesta la volontà di aumentare la tassazione a danno dei cittadini. Fiorletta e la sua giunta, non tenendo assolutamente conto del periodo di crisi economica che stiamo affrontando e che segue quello della pandemia, hanno aumentato le tariffe per la mensa e per il trasporto scolastico andando così a penalizzare soprattutto le fasce più deboli che dal nuovo anno vedranno pesare sui propri bilanci familiari questa scellerata decisione dell’amministrazione comunale. Anche per il commercio della nostra città nessuna attenzione da parte dell’attuale amministrazione, la quale, oltre a non prevedere iniziative e forme di incentivazioni per il settore, riporta a pieno regime l’applicazione della tassa di occupazione del suolo pubblico per gli operatori mercatali e per bar, pizzerie e attività che all’aumento del costo delle materie prime e del costo energetico dovranno aggiungere questa ulteriore e gravosa tassazione comunale”. – Proseguono dalla minoranza.

“Queste decisioni, unite alla totale indifferenza da parte degli amministratori, stanno oltretutto portando alla totale desertificazione del nostro centro storico, abbandonato e privo di ogni forma di decoro. Anche il parcheggio all’uscita dell’autostrada, sempre gratuito, progettato e realizzato quale area di interscambio e per mettere fine all’annoso fenomeno della sosta “selvaggia” nell’area adiacente il casello autostradale, che creava una situazione di pericolo, adesso sarà a pagamento, dimenticando forse gli amministratori cittadini, che tale infrastruttura viene utilizzata da tanti lavoratori della nostra città, e non, per lo più operai. Nel prossimo consiglio comunale sosterremo con determinazione i nostri emendamenti cercando di far capire all’attuale maggioranza che non è il momento di mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Vanno piuttosto proposte azioni a favore di quest’ultimi e del commercio con soluzioni sostenibili per il bilancio comunale. Siamo comunque davvero dispiaciuti di quello che sta avvenendo negli ultimi mesi nella nostra città dove ormai un sentimento di sconforto e rassegnazione sta prendendo il sopravvento a quell’entusiasmo che negli ultimi anni aveva contagiato la nostra bella comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -